• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [1201]
Botanica [42]
Biografie [397]
Storia [241]
Arti visive [195]
Archeologia [127]
Religioni [105]
Letteratura [85]
Storia antica [61]
Diritto [47]
Musica [42]

traspirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

traspirazione Laura Costanzo Il vapore acqueo che esce dalla pianta La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] infine, sono prive di foglie perché trasformate in spine. È il caso di quelle che vivono soprattutto in ambienti aridi come i cactus o i fichi d’India in cui è il fusto a essere verde e quindi coinvolto nella fotosintesi e nella traspirazione. Se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

gemmazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gemmazione Laura Costanzo La ripresa delle attività vitali in una pianta All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] il terreno entro fusti sotterranei modificati quali sono i bulbi, i tuberi o i rizomi. Il papavero, il grano e sviluppano lateralmente generano invece nuovi rami, nuove foglie o addirittura i fiori. Una gemma, fra tutte quelle che si sviluppano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Palme

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palme Laura Costanzo Alberi delle oasi e delle regioni tropicali La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] circa 25 m, da cui si ricava legname. Originaria dell’Asia, si è diffusa su tutte le coste tropicali perché i suoi frutti galleggianti sono trasportati dalle correnti marine, arrivando così in luoghi anche lontani. Questa palma produce il cocco, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PALMA DA COCCO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – FERMENTAZIONE

germinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

germinazione Laura Costanzo Dal seme alla nuova pianta Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...] a marcire. Quali sono le condizioni che favoriscono la germinazione? La maggior parte dei semi germina a temperature comprese tra i 25 °C e i 30 °C, ma prima di germinare alcuni devono trascorrere un periodo al freddo, altri alla luce e altri ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germinazione (2)
Mostra Tutti

radice

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radice Laura Costanzo Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora [...] solo di acqua, ma anche delle sostanze in essa disciolte, i sali minerali indispensabili per la vita e la crescita di tutti gli facilmente trascinate a valle dall’acqua e dal vento, i principali agenti erosivi. Alcune radici sono aeree perché esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (3)
Mostra Tutti

piante alpine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante alpine Laura Costanzo Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] alpino (Dryas octopetala) che cresce anche nelle regioni artiche. Durante il Quaternario era ampiamente diffuso in Europa, come testimoniano i resti fossili. Si riconosce per le foglie di color verde scuro dai margini provvisti di piccoli denti e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

salici e pioppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] arrampicandosi su rocce nude, ricoperte di neve o di ghiaccio per la maggior parte dell’anno. Pioppi bianchi e pioppi tremuli Anche i pioppi, come la maggior parte dei salici, crescono nei luoghi umidi e lungo le rive dei torrenti e dei fiumi, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALICE BIANCO – INFIORESCENZE – CADUCIFOGLIE – LATIFOGLIE – SALICACEE

sequoie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sequoie Laura Costanzo Conifere giganti e antichissime Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] fino a 4.000 anni. Originarie dell’America Settentrionale si trovano spontanee o coltivate soprattutto nell’emisfero boreale. I botanici le definiscono piante dioiche, nelle quali gli organi maschili e quelli femminili si trovano su individui diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERA MESOZOICA – ERA CENOZOICA – FIUME AZZURRO – SIERRA NEVADA – METASEQUOIA

Leguminose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] piccole foglioline disposte una di seguito all’altra su entrambi i lati di un asse verde con una fogliolina situata sull è la soia, coltivata soprattutto nei paesi dell’Estremo Oriente per i semi, da cui si ricavano olio, latte e farine molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MAGGIOCIONDOLO – IMPARIPENNATA – ERBA MEDICA – LENTICCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leguminose (3)
Mostra Tutti

Rosacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rosacee Laura Costanzo Una famiglia cosmopolita L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] parte ha 5 sepali, 5 petali e un numero di stami multiplo di 5 perché corrispondenti a più gruppi di 5 stami. I carpelli che proteggono la cellula uovo, situati e protetti nella parte più interna del fiore, sono invece in numero variabile. Tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE – RICETTACOLO – BIANCOSPINO – ALBICOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
libro-confessione
libro-confessione loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali