• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [324]
Storia [216]
Arti visive [175]
Archeologia [116]
Religioni [93]
Letteratura [76]
Storia antica [59]
Diritto [41]
Musica [34]
Storia delle religioni [31]

FLAVÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVÎ Gaetano Mario Columba . Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] gran numero, è da ricordare lo storico Flavio Giuseppe. Nel sec. II appare in Italia la famiglia dei F. che porta il cognome Aper di prenome, è portato da imperatori romani a cominciare da Costanzo Cloro, sino a Teodosio, e riappare come tale fra gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAVÎ (1)
Mostra Tutti

DESPORTES, Philippe

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Chartres nel 1546. Dopo essere stato segretario del vescovo di Puy, che lo condusse con sé in Italia, entrò nelle grazie di Carlo IX e della corte: divenne così amico di Enrico d'Angiò, [...] del Petrarca, dei petrarchisti; del Tebaldeo, del Di Costanzo, del Rota, del Tansillo: e li saccheggiò senza F. Lachèvre, Bibliographie des Recueils collectifs de poésie, voll. I e II, Parigi 1901-6. Bibl.: F. Flamini, Studi di storia letteraria, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO D'ANGIÒ – CHANT D'AMOUR – AMMIRAGLIO – ENRICO IV – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESPORTES, Philippe (1)
Mostra Tutti

ARCONTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tarda setta gnostica, la cui esistenza all'epoca di Costanzo ci è attestata la prima volta da Epifanio (Haer., XL) e in seguito da S. Agostino (De haer., XX) e da Teodoreto (Haer. fab., I, 11). La paternità [...] di Seth e dei suoi figli, designati come allogeni, ed altri (v. gnosi). Bibl.: L. S. Tillemont, Mémoires..., 2ª ed., II, Parigi 1701, p. 295; W. Bousset, Hauptprobleme der Gnosis, Gottinga 1907; E. de Faye, Gnostiques et Gnosticisme, Parigi 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ESCATOLOGIA – DOCETISMO – TILLEMONT

ACACIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto il guercio (μονόϕϑαλμος); vescovo di Cesarea in Palestina, successore (circa 340) e discepolo di Eusebio, cercò, come questi, di guadagnarsi il favore della corte imperiale, prendendo attiva parte, [...] gli attribuisce una parte importante nell'azione di Costanzo per collocare vescovi ariani nelle principali sedi d' Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Parigi 1907, p. 300 segg.; Tixeront, Histoire des dogmes, II, 4ª ed., Parigi 1912, p. ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA IN PALESTINA – COSTANTINOPOLI – ECCLESIASTE – GERUSALEMME – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO di Cesarea (1)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Emesa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 295 da una ricca famiglia di Emesa in Siria, studiò a Edessa, ad Antochia e ad Alessandria, avendo a maestri di esegesi scritturale Eusebio di Cesarea e Patrofilo di Scitopoli. Stabilitosi [...] ma solo con l'aiuto di Giorgio di Laodicea (Socrate, Hist. ecc., II, 9, ci ha in parte conservato l'elogio di E. steso da Giorgio accusato di arianesimo e di astrologia. Fu caro all'imperatore Costanzo: con lui fece parte di una spedizione (contro i ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ALESSANDRIA – ARIANESIMO – ASTROLOGIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Emesa (3)
Mostra Tutti

ACACIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Seguaci di Acacio di Cesarea (v.) nel concilio di Seleucia del 359. La formazione di questo partito segna forse il momento culminante della reazione anti-nicena e della politica religiosa dell'imperatore [...] Costanzo; mirante, attraverso tutte le sue oscillazioni, all'unità religiosa dell'Impero e alla subordinazione (v. arianesimo). Bibl.: Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Parigi 1907, p. 300 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, ... Leggi Tutto
TAGS: ACACIO DI CESAREA – CONCILIO DI NICEA – ARIANESIMO – ERLANGEN – LONDRA

VARANO, Costanza da

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, Costanza da Giuseppe Castellani Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile e da Elisabetta di Galeazzo Malatesta. Ebbe il padre giustiziato per accuse più o meno vere, ma certo per l'inimicizia [...] Alessandro Sforza signore di Pesaro, e il 5 luglio 1447 ebbe il figlio Costanzo, che le costò la vita: morì infatti il 13 dello stesso mese. Le dei suoi carmi latini dal Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1795, e un altro dal Michiel nell'elogio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Costanza da (2)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Nicomedia

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di questa città già nel 325, era stato, con Ario, discepolo di Luciano d'Antiochia e vescovo di Berito. A Nicomedia si rifugiò infatti Ario dopo la prima condanna, ed E. tentò di farlo reintegrare. [...] la propria influenza di vescovo cortigiano anche sotto Costanzo, anzi, nel 338, fatto cacciare il , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI (1909), col. 1439 segg.; G. Bareille, in Dict. de théol. cathol., V, ii, coll. 1539-1551; v. anche arianesimo. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO D'ANTIOCHIA – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Nicomedia (1)
Mostra Tutti

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia dell'imperatore Costanzo I Cloro e di Teodora e, perciò, sorellastra di Costantino il Grande. Quando Costantino si preparava a muovere contro Massenzio, essa fu promessa sposa a Licinio per confermare [...] matrimonio fu celebrato a Milano nel febbraio 313. Costanza seguì il marito a Nicomedia e considerò come proprio 170; III, Berlino 1909, pp. 394, 414, 426; J. Burckhardt, Die Zeit Constantins des Grossen, 5ª ed., II, Berlino 1929, pp. 262, 276, 309. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI NICOMEDIA – CONCILIO DI NICEA – COSTANZO I – MASSENZIO

AEZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eresiarca. Nacque in Celesiria, e, dopo aver esercitato varî mestieri, studiò in Antiochia sotto maestri ariani. Ad Alessandria, più tardi, venne a contatto con peripatetici, e d'allora in poi il suo pensiero [...] acaciani si separarono da lui, e ottennero dall'imperatore Costanzo che fosse nuovamente esiliato. Ritornò sotto Giuliano l'Apostata (haer. 76). Bibl.: L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Parigi 1907, capp. 7-10; G. Bardes, in Revue d'hist ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – ACACIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEZIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 98
Vocabolario
boutiquizzato
boutiquizzato p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali