• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [324]
Storia [216]
Arti visive [175]
Archeologia [116]
Religioni [93]
Letteratura [76]
Storia antica [59]
Diritto [41]
Musica [34]
Storia delle religioni [31]

Costanza

Enciclopedia on line

Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), [...] a Roma nel mausoleo che si era fatto costruire in un suo terreno della Via Nomentana, ove aveva dedicato una chiesa a S. Agnese. Nel Medioevo fu venerata come santa (s. Costanza) in base a tradizioni leggendarie accolte negli Atti di s. Agnese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – VIA NOMENTANA – COSTANZO II – ANNIBALIANO – COSTANTINA

Pròba Petrònia

Enciclopedia on line

Patrizia romana (sec. 4º d. C.) della famiglia degli Anici Petronî, figlia di Petronio Probo, praefectus urbi (329-31), moglie di Clodio Celsino Adelfio, praefectus urbi (351). Scrisse un poema, perduto, [...] sulle lotte di Costanzo II contro l'usurpatore Magnenzio (351-53); poi (362 circa), o convertitasi al cristianesimo o confermatasi nella fede cristiana, scrisse una narrazione del Vecchio e del Nuovo Testamento in 694 esametri, composta di frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PRAEFECTUS URBI – CRISTIANESIMO – COSTANZO II – MAGNENZIO

Vadomàrio

Enciclopedia on line

Vadomàrio Re degli Alamanni (sec. 4º), fratello di Gundomado con cui regnò fino al 357, rimanendo poi unico re. Valente soldato e politico, si destreggiò tra l'imperatore Costanzo II e Giuliano. Fatto prigioniero [...] in riconoscimento delle sue doti militari, ebbe dai Romani un comando in Oriente. Sconfisse (371) presso Vagabanta (Bagavan) Shāhpūr II, re dei Persiani, penetrato in Mesopotamia. Il figlio di V., Viticabio, fu fatto uccidere da Valentiniano (368). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO – COSTANZO II – MESOPOTAMIA – GUNDOMADO – ALAMANNI

Sfòrza, Galeazzo

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 1519) di Costanzo I, signore di Pesaro. Tutore (1510) del nipote Costanzo II signore di Pesaro, alla morte di questo (1512) fu acclamato signore; ma Giulio II occupò la città in nome [...] della Chiesa e Galeazzo dovette riparare a Milano. Fu governatore di Cremona (1513) per il duca Massimiliano Sforza; svolse per suo conto una missione presso il cardinale Schiner e gli Svizzeri. Morendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – COSTANZO II – CARDINALE – GIULIO II – PESARO

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] in Laterano: Paribeni, CCCXLV; grandioso colosso del Palazzo dei Conservatori). Nella testa bronzea di suo figlio Costanzo II (Paribeni, CCCXLVI) già appartenente a una statua, si fa sentire un concetto più impersonale del personaggio imperiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di pace e di prosperità: solo nel secondo quarto del sec. IV si ebbe nei Campi Canini il concentramento delle truppe di Costanzo II per la spedizione contro gli Alamanni (334) seguita a più di un secolo da uno scontro vittorioso per i Romani nella ... Leggi Tutto

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] militari; ad esempio l'Itinerarium Alexandri, dedicato a Costanzo II per la guerra progettata o già iniziata contro i di S. Antonino, v. Lanzoni, Diocesi d'Italia, 2ª ed., II, Faenza 1927, p. 814). Verso il 670 il clerico franco Arculfo dettò ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fama di qualche abilità di governo e di amore per la cultura. Fu riconosciuto allora signore Costanzo II, nato in quell'anno, sotto la tutela di Galeazzo, illegittimo dell'altro Costanzo, che, morto il nipote (1512), fu acclamato signore. Ma Giulio ... Leggi Tutto

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] sui confini del Danubio si fa sempre più intensa: Alamanni e Iutungi sono più volte combattuti e respinti dagl'imperatori: Costanzo II, Giuliano, Valente, Graziano: Valente rivolge ancora le sue cure a un rafforzamento del limes, ma verso la metà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

VALENTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE imperatore Alberto Gitti Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] quarta formula di Sirmio nel 359 e in base ad essa cercò di restaurare l'unificazione della Chiesa, tentata già da Costanzo II. In un primo tempo perseguì il suo scopo con mezzi abbastanza violenti, che poi andò attenuando (v. arianesimo). I pagani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
boutiquizzato
boutiquizzato p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali