SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] di Alessandro fu allora di diversificare, lasciando a Costanzo la condotta papale (30 maggio 1470) e ; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1107-1185 e ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] storiche, ibid. 1939; Storia del fascismo, ibid. 1940; Costanzo Ciano, Bologna 1940; Donne d'Italia: Caterina da Siena , ad Indicem; A. Tamaro, Venti anni di storia (1922-1943), I-II, Roma 1953, ad Indices; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] cantare e a suonare ad Alessandro, figlio naturale del duca Alfonso II d’Este, che proseguì nel 1588, anno in cui è annotato compositori italiani, quali Marc'Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Costanzo Porta, Luca Marenzio, Giaches de Wert, per citare ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] subalpino, XVII (1912), pp. 90-96; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, II, Milano 1769, pp. 39, 49, 51, 54, 56 , 197, 199-201; M.-R. Reynaud, Le temps des princes. Louis II et Louis III d'Anjou-Provence. 1384-1434, Lyon 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] nota 202), nel maggio del 1782 l’abate Giovanni Giustino di Costanzo decise di «nobilitare» la sala del capitolo di S. bilancio storiografico. Atti del convegno... 1981, a cura di M. Di Pinto, II, Napoli 1985, pp. 273-349; F. Barocelli, Di G. T.: due ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] insieme con G. A. De Cosmi, C. Guerra e G. Costanzo, fece parte di quell'autorevole gruppo d'opinione che il Caracciolo, in esso tracciava la storia della legislazione siciliana a partire da Federico II, ribattendo le tesi di C. Di Napoli e F. Testa ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] decorazioni effimere eseguite in occasione del matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di la direzione di Ludovico Cigoli. Accusato di incesto con la cognata Costanza, Tassi fu rapidamente assolto. Nel marzo 1611 era già al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] e determinante il suo apporto nella vittoria su Costanzo Sforza. Insomma "acquistò buona fama in quell' J. Burchard, Diarium, a cura di L. Thuasne, I, Paris 1883, p. 124; II,ibid. 1884, pp. 202, 629, 675 s.; S. Infessura, Diario della città di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] suo nipote l'omonimo pittore nato nel 1817 dal figlio Costanzo. Allievo dal 1833 al 1837 in Roma del purista . 548 ss. e Passim; U.Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp.40 s.; Encicl. Ital., III, pp. 757-759. Per A. A. ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] , più volte ristampato), con Angiolo Di Costanzo (cui dedicò più tardi un capitolo autobiografico ., I, Storia e politica in S.A., in Studi salentini, III-IV (1957), pp. 50-98; II, L'A. e il Machiavelli, ibid., V-VI (1958), pp. 99-142; III, L'A. ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...