• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [289]
Storia [84]
Letteratura [61]
Arti visive [51]
Religioni [41]
Musica [29]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Teatro [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

MARCHESI, Giorgio, detto Giorgio Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino Gerardo Doti Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno…, Urbino… 2001, a cura di F.P. Fiore, II, Firenze 2004, pp. 618, 634 s., 639 n. 101; F. Ambrogiani, Ipotesi sui progettisti di rocca Costanza, in Pesaro. Città e contà, 2005, n. 21, pp. 84-87, 89 s., 92 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alessandro Gianfranco Formichetti Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584. Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] In questa tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di Federico II, il D. accoglie la tesi di papa Innocenzo, che . stor. della lett. ital., LXIII (1938), p. 163; M. Costanzo, Dallo Scaligero al Quadrio, Roma 1970, p. 44; Id., Critica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCHINARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINARDI, Francesco Maria Muccillo Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia. All'età di quattordici [...] pubblicato sotto lo pseudonimo accademico di Costanzo Amichevoli (Terni 1675), un trattatello di Cinelli-Calvoli, Biblioteca volante, continuata da D. A. Sancassani, Venezia 1735, II, pp. 262-263; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – METODO SPERIMENTALE – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO

FERRARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri) Leandro Ventura Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] ducale, nelle camere dove alloggiava un certo "domino Costanzo", situate sopra l'ufficio dello spenditore di corte ( p. 12; C. Perina, in E. Marani-C. Perina, Mantova. Le arti, II, Dall'inizio del sec. XV alla metà del XVI, Mantova 1961, p. 316;L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Pietro Pasqualino Bongiovanni Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] Memorie storiche della diocesi di Brescia, XXVIII (1961), 3, pp. 73-87; G. Fornasini - V. Peroni, G. P., in Biblioteca bresciana, II, Bologna 1968, pp. 130 s.; M.T.R. Barezzani, La musica nelle antiche stamperie bresciane, in La musica a Brescia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VITO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Roberto Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] presidente dell'Istituto di previdenza dei postelegrafonici "Costanzo Ciano". Fu inoltre presidente onorario del , Parlamenti e governi d'Italia dal 1848al 1970, Roma 1971, I, pp. 308, 466; II, pp. 133 s., 139 s., 145 s., 158, 161, 551, 554, 559; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – EUROPA CONTINENTALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO VENETO

CANCELLIERI, Chiaretto Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo Roberto Ricciardi Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] ). Nella I elegia latina il C. svolge il concetto che Serafino non era destinato a "fruire della condizione umana" (c. Ciiv); nella II immagina che di fronte al compianto delle Muse Serafino spezzi il marmo del sepolcro e sia accolto poi da Calliope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIO, Francesco Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIO, Francesco Costanzo Giacomo Bargellesi Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] ), p. 31; G. Medri, Il tempio di S. Benedetto, Ferrara 1927, p. 61; R. Longhi, Il Caravaggio ela sua cerchia a Milano, in Paragone, II, (1951), 15, p. 16 nota; A. Emiliani, F. C. C. pittore, in Arte antica e moderna, 1961, nn. 13-16, pp. 276-278; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOTTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Camillo Irene Iarocci PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] l’epigramma che, insieme con un altro di Chiaretto Costanzo Cancellieri, chiudeva l’edizione bolognese del 1498 della Summa 253 s.; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I-II, Roma 1959-67, ad ind.; A cumulative index to volumes I-VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gubbio Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo. Il [...] - Ragni - Toscano). Fonti e Bibl.: G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei monumenti riguardanti S. Rufino vescovo occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (1959), II, Spoleto 1960, p. 772; F. Prosperi, La facciata della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
boutiquizzato
boutiquizzato p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali