Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] 27, i). Sulla piazza del Senato (Augustèion) sorgeva una sua effigie sopra una colonna in porfido (Hesychius, 40; Corippus, iii, 165, 39; Malalas, xiii, 321; Anon. Band., 6). Non meno di tre immagini la raffiguravano insieme con il figlio imperatore ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] si estende fino ad oltre Aquae Iasae (C. I. L., iii, 4117); a N confina con la regione di Flavia Solva e ; Tab. Peut.); nel 351 avviene sul campo di P. la battaglia tra Costanzo e Magnenzio (Zosim., ii, 46); nel palatium extra muros nel 354 fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] II sec. d.C. era la II coorte dei Nervii, mentre tra il III e il IV secolo vi stanziava la coorte dei Lingones. Entrambe contavano 500 disuso.
La funzione bellica del vallo fu brevemente riesumata da Costanzo Cloro, morto a York nel 306 d.C., per ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] a Costantinopoli, fatta erigere da Costantino o da Costanzo II, per accogliere i corpi degli apostoli Andrea e ., X, 2, Parigi 1932, col. 2512 ss.; E. Dyggve, Forschungen in Salona, III, 1935, p. 101 ss.; Atti IV Congr. Int. Arch. Crist., I, 1940, ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] due figure alate che compaiono nel dittico cosiddetto di Costanzo Cloro al British Museum, in quanto è più sicuro ss. Statua del Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen des vaticanischen Museums, III, Berlino 1956, p. 337 s. Statua degli Uffizi: G. A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] , distruttore, secondo Procopio di Cesarea (Bell. Goth., III, 6), delle mura urbiche. Entro gli inizi del Port’Aurea, risalente almeno ad Arechi II, la chiesa di S. Costanzo. Nella civitas nova si registrano l’“ecclesia S. Nicolay Turris Paganae”, ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] che commemora il giovane diletto dell'imperatore. L'ultimo o. che fu portato a Roma da Costanzo Il è quello del Laterano, già elevato da Thutmosis III a Tebe. Nella urbanistica della Roma barocca questi o. ebbero di nuovo estrema importanza. E non ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] imperatori, succedutisi in questi turbinosi decenni, da Costanzo II a Giuliano, a Teodosio. Così la sua , in voll. XII, Teubner, Lipsia 1903-22. Per il Pro templis (Or., XXX, F. III, p. 87 ss.), cfr. van Loy, in Byzantion, VIII, 1933, p. 7 ss., p ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] II sec. dal suo primo editore, oscilla ora tra la fine II-inizî III e il IV secolo inoltrato.
La datazione al II sec. (A. somiglianza tra il volto di Attis e il medaglione aureo di Costanzo II da Nicomedia (354; Hanfmann); per il parallelo con il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] famosa epigrafe (CIL V, 7781), che illustra l’elogio di Costanzo in cinque distici.
Scavi e ricerche condotti da N. Lamboglia messe in luce esili stratigrafie con materiali attribuiti al IV-III a.C., mentre la città romana si estendeva nella ...
Leggi Tutto
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...