• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
230 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [230]
Storia [73]
Letteratura [51]
Arti visive [34]
Religioni [34]
Musica [24]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [7]
Teatro [6]

BENEVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni Giancarlo Mazzacurati Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] di Maddalena Gonzaga che andava sposa a Giovanni di Costanzo Sforza, signore di quella città. Lo seguì una parte e in partic. nel cod. B.. XXXIII, 10. Cfr. poi A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1752, nn. 85, 87, 88; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – GIOVANNI SFORZA

D'ANGIOJA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGIOJA, Vincenzo Gioacchino Barbera Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] di Messina, Messina 1705, p. 173; G. Buonfiglio Costanzo, Dell'historia siciliana, Messina 1739, II, 3, pp. 162 s.; C. D. Gallo-G. Oliva, Annali della città di Messina, Messina 1881, III, 2, pp. 143-46; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] , II, Firenze 1651, pp. 127 s.; G. A. Summonte, Dell'hist. della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 543; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, p. 479; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRESE, Mase

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRESE, Mase (Tommaso) Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] s, a cura di M. Manfredi, p. 208; G. A. Summonte, Dell'Historia della città e regno di Napoli, III, Napoli 1675'pp. 356-363, 368-371; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli,Napoli 1839, M. 361-363; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe Salvatore Tramontana Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 4, Brescia 1763, p. 2383; C. D. Gallo, Ann. della città di Messina, Brescia 1804, III, p. 235; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, Napoli 1811, V, p. 406; La morte dello storico B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG GRAEVE – ACTA ERUDITORUM – APOSTOLO ZENO – SINĀN PASCIÀ – PAESI BASSI

BONIFACIO, Dragonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Dragonetto Claudio Mutini Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] tanto più autorevoli: Bernardino Rota, Angelo Di Costanzo, Vittoria Colonna, il Tansillo, Bernardo Cappello, p. 78; B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno di Napoli, III, Napoli 1749, pp. 445 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNATI, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Corradino Anna Morisi Guerra Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] notizie biografiche con molti ricordi personali sono fornite da Costanzo da Fabriano, che fu novizio a Bologna e discepolo . et de Géogr. Ecclés., XIII, col. 508 (s. v. Conradin de Brescia); Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 362 s. (sub voce Bornada). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSONE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONE, Vittorio Elena Napoletano Nacque a Napoli il 2 marzo del 1872 da Costanzo e Maria Teresa Garbero. Studiò dapprima sotto la guida di E. Di Capua, da cui ebbe le prime basilari e fondamentali [...] Pannain, Storia della musica, II, Torino 1964, p. 572; E. De Mura, Enc. della canzone napol., I, 2, Napoli 1968, pp. 277 s.; III, 1, ibid. 1969, pp. 106, 112, 115, 119, 163, 168 s., 178, 183, 199, 216; V. Viviani, Storia dei teatro napoletano, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PALERMO – TORINO – CAPUA – ROMA

FALCONIO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO (Falconi), Placido Alessandra Campana Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] infatti che "per cura del Falconi, di Costanzo Antegnati e di Giacomo Pallavicini, soggetti ambo Einzeldrucke vor 1800, III, p. V; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 180; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 385; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Tito Mario Pepe Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] , Bari 1915, pp. 43-59; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, pp. 191, 305; G. Meyer, Allgemeines Künstler Lexikon,II,Leipzig 1878, p. 47; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 505; Encicl. Ital.,III, p. 297. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA MIGLIACCIO – FERDINANDO IV – FERDINANDO II – FRANCESCO I – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Tito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
controsummit
controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali