Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] ’America del Sud, o otaria a criniera; e a Eumetopias jubata, il l. marino artico del Pacifico settentrionale.
Astronomia
Costellazionezodiacale (lat. Leo) tra il Cancro e la Vergine, che secondo i Greci rappresentava il l. nemeo ucciso da Ercole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] gradi o nelle frazioni di grado di un segno zodiacale, bisogna considerare l'ipotesi che per ottenere questi dati formata dagli 'dèi della notte' (cioè, le stelle e le costellazioni del cielo notturno) e dalle 'ore della notte'. Il supplice ...
Leggi Tutto
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...