In astronomia, nome italiano (traduzione della denominazione scientifica latina Caelum «cesello, bulino») di una piccola costellazione del cielo australe, fra Eridano e Colomba, costituita da stelle di [...] splendore assai modesto ...
Leggi Tutto
LUPUS
. Costellazione dell'emisfero australe connessa con il Centauro. Comprende poche stelle, le principali delle quali, in tutto diciassette, sono superiori alla 5ª grandezza. ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe, tra l’Eridano, il Dorado e il Bulino, introdotta da N.-L. de Lacaille. La stella più luminosa è di grandezza 3,8. ...
Leggi Tutto
LEO Minor
Costellazione dell'emisfero boreale introdotta da Hevelius circa l'anno 1691. Si tratta di un piccolo gruppo di stelle fra il Leo e l'Orsa maggiore. ...
Leggi Tutto
VOLANS (il Pesce volante)
Costellazione dell'emisfero australe introdotta da Bayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (β) è di grandezza 3M,6. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...