PEGASO (Pegasus)
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione del cielo boreale, una delle più antiche che siano state stabilite dagli astronomi. Ha la forma di un quadrato e viene anche chiamata "Quadrato di Pegaso". [...] principali stelle sono le seguenti: Markab (α) di 2M,6, Scheat (β) di 2M,6, Algenib (γ) di 2M,9, Enif (ε) di 2M,5. Da segnalarsi in questa costellazione l'ammasso stellare globulare M. 15 (N. G. C. 7078), lontano dalla Terra 40 mila anni di luce. ...
Leggi Tutto
Lince
Lince [Lat. lynx] [ASF] Costellazione del cielo boreale, tra l'Orsa Maggiore e l'Auriga, introdotta da J.Hevelius (1690); la stella principale ha magnitudine 3.3; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
PERSEO (Perseus)
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione del cielo boreale, fra Andromeda ed Auriga, in piena Via Lattea. Le sue quattro principali stelle sono Mirfak (α) di 1M•9, Algol (β) di 2M•3-3M•5, (ε) [...] dalla grandezza 2M•3 alla 3M•5. Vi sono nel cielo circa 200 stelle variabili di questo tipo. In questa costellazione comparve nel febbraio 1901 una stella "nova" la quale raggiunse lo splendore di 0M. Da segnalarsi due magnifici ammassi stellari ...
Leggi Tutto
Sciame meteorico con radiante nella costellazione del Dragone, il cui massimo di attività è il 9 ottobre. È associato alla cometa Giacobini-Zinner, ed è perciò detto anche Giacobinidi. ...
Leggi Tutto
Nome della stella principale della costellazione della Corona boreale (α Coronae borealis), stella variabile a eclisse tipo Algol (grandezza 2,3-2,4), di classe spettrale A0 e distanza 60 anni-luce. ...
Leggi Tutto
Fornello Chimico
Fornèllo Chìmico [ASF] Costellazione australe (simb. For, lat. scient. Fornax), introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752, tra lo Scultore e l'Eridano (per la sua forma, in cui Lacaille [...] volle vedere un fornello con un alambicco chimico, e per la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); è composto da stelle piuttosto deboli, la più brillante di esse avendo magnitudine 3.9. ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...