ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . Importante il testo Vat. 4965 (568-7 a. C.) perché in un sistema eclittico longitudinale e latitudinale dà le distanze tra le costellazioni ed i pianeti dello Zodiaco. Il Vat. 4924 (419 a. C.) ricorda raffigurazioni dello Z.; del 410 a. C. è il più ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] fuga.
P. era importante non solo come figura mitologica o di culto, ma fu posto in connessione anche con una costellazione. Su parecchi monumenti, anzitutto sulla oinochòe del Pittore di Schuwalow di Ferrara, egli appare in uno schema che corrisponde ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] disponendosi sull'acqua, formavano o il tridente di Nettuno o un'ancora o un remo o una navicella o la costellazione dei Dioscuri o una vela gonfia (Mart., De spect., xxvi; Claudian, De Manlii Theodori consulatu, 331-332). Ovviamente, la maggiore ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] posti ai limiti orientali e settentrionali della depressione lacustre. Intorno a Città di M. si è così sviluppata una costellazione urbana di centri che gravitano sulla capitale, fra cui Toluca, polo dell’industria tessile, Morelia, città storica e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] , tuttavia, dovutamente sostenute sotto il profilo argomentativo - ha voluto inserire la produzione giovanile del M. entro la costellazione delle botteghe gravitanti nell'orbita della cultura artistica di Filippo Lippi e di Francesco di Stefano detto ...
Leggi Tutto
Vermeer, Jan
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore di un mondo silenzioso
Jan Vermeer, pittore olandese del Seicento, è un abile maestro nel calibrare luci e ombre. I suoi dipinti ci mostrano scene di vita [...] delle forme in primo piano o si frantuma in puntini luminosi, disposti in superficie in modo simile a una costellazione. Le opere di Vermeer, con questi effetti ottici, sembrano fotografare direttamente la realtà, alla maniera delle istantanee.
Per ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] in R. Boehringer, Eine Freundesgabe, Tubinga 1957, p. 403. Centauri che rapiscono ninfe: monete, British Museum Catal. Macedonia, 147. Costellazione: Boll-Gundel, in Roscher, vi, s. v. Stembilder, c. 967 ss., c. 1012. Per l'arte cristiana: J. Seznec ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] e dell'esercito; più tardi lo saranno anche del commercio e degli affari; sono identificati ormai con la costellazione dei Gemelli. Nel complesso mantengono l'iconografia ellenistica: sono un soggetto abbastanza usuale per i sarcofagi di età ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] emergenti.
Regione urbanizzata, più che città nel senso tradizionale del termine, L.A. è formata da una costellazione di settanta municipalità autonome, amministrativamente afferenti a più contee. L'abbondanza di spazi liberi e di risorse economiche ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] Reflexions, Wiesbaden 1965; J. Damase, Révolution typographique depuis Stéphane Mallarmé, Ginevra 1966; E. Gomringer, Dal verso alla costellazione, scopo e forma di una nuova poesia, in Modulo, i (1966), pp. 15-17; Serielle Manifeste 66 ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...