corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] circa 40 km/s, verso due punti opposti della sfera celeste: l'apice di una è nella costellazione di Orione, quello dell'altra è nella costellazione dello Scudo. Oltre queste due c. principali, a cui appartengono le stelle vicine al Sole, sono state ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] , di un evento analogo, poiché nel 1596 l'astronomo frisone David Fabricius aveva asserito che una nova era apparsa nella costellazione della Balena (Mira Ceti o omicron Ceti). La riapparizione della stella fu osservata nel 1638 da un altro astronomo ...
Leggi Tutto
pulsar
Giulio Peruzzi
Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] La scoperta, già nel 1968, di due pulsar in zone dove si sapeva essersi prodotta in passato una supernova, una nella costellazione della Vela e una nella Nebulosa del Granchio, avvalorò da subito l’interpretazione di Pacini e Gold. Un ulteriore fatto ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] attrattive del cielo stellato; molto belle sono quelle della Via Lattea, in partic. presso la costellazione dell'Aquila e nella costellazione del Sagittario, nella direzione del centro della Galassia. ◆ [GFS] N. stratificata: v. sopra: [GFS]. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa [Lat. nebulosa, f. dell'agg. nebulosus, da nebula "nube"] [ASF] Denom. di oggetti astronomici estesi e diffusi, dall'aspetto di nube brillante od oscura, classificati già nel lontano [...] voce si rinvia, anche per quanto concerne la moderna classificazione di esse. Per le n. più notevoli si rinvia alla costellazione di appartenenza (→ Granchio per la n. del Granchio, ecc.). Tipi particolari sono quelli ricordati di seguito. (a) N. a ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] che sono a 90° dal piano dell'equatore della Galassia; il p. galattico nord è nella costellazione della Chioma di Berenice e quello sud è nella costellazione dello Scultore. ◆ [GFS] P. geografici: i due punti di latitudine +90° (p. nord, o boreale o ...
Leggi Tutto
Terra
Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita [...] la T., del Sistema Solare nel suo complesso, che si svolge, alla velocità di circa 20 km/s, in direzione della costellazione di Ercole. ◆ [GFS] Oscillazioni libere delle T.: v. sismologia: V 255 e. ◆ [ASF] [GFS] Rivoluzione della T.: v. Terra: VI 224 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . Egli calcolò che l'apice del percorso del Sole (il punto cioè verso il quale il Sole si muove) si trovasse nella costellazione di Ercole. Le sue conclusioni furono in un primo momento messe in dubbio da altri studiosi, in particolare da Bessel, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] dell'Universo a queste lunghezze d'onda. La prima sorgente extrasolare di raggi X a essere stata scoperta si trova nella costellazione dello Scorpione, è stata chiamata Sco X-1, ed è la più luminosa sorgente durevole di raggi X nel cielo. Questa ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] Le più antiche, note, sono le cosiddette c. di Vienna del 1440, riproducenti il cielo stellato boreale e australe con le figure delle costellazioni. Subito dopo in ordine di tempo vengono due c. di A. Dürer (una per il cielo boreale e una per quello ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...