Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] grado di utilizzare per vari scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, osservazioni meteorologiche ecc.) una determinata costellazione di s. artificiali ricetrasmittenti (posizionati su orbite geostazionarie) asservita a un centro di controllo ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] dei principali sciami permanenti; come si può rilevare, la denomin. degli sciami trae la sua origine dal nome latino della costellazione o della stella presso la quale è situato il radiante. L'attività di cui si fa menzione nella tab. è il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] ' o 'tavole del divinatore', erano usati per le predizioni astrologiche basate sulla direzione verso cui era rivolta la costellazione beidou (Moggio del Nord, la nostra Orsa Maggiore). La Tav. II riporta le correlazioni basate su dati tratti ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] (120 a. C.), avevano concluso che l'asse di rotazione della Terra non è fisso: oggi punta verso la stella polare (nella costellazione dell'Orsa Minore), ma nel 2000 a. C. era orientato in direzione di un punto intermedio fra l'Orsa Minore e l'Orsa ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Stato di Washington, dove la Du Pont costruiva reattori di produzione del plutonio.
A Los Alamos in quell'epoca c'era una costellazione di fisici e matematici tra cui Bolir col figlio Aage, G. I. Taylor, J. von Neumann, I. I. Rabi, J. Chadwick, E ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si basa su un corpus tramandato attraverso la memoria degli esecutori e del pubblico, cioè della comunità culturale; su una costellazione di stereotipi (intrecci e modi compositivi e ritmici) in base a cui l’esecutore, l’artista, organizza la propria ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...