• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [1218]
Religioni [52]
Fisica [366]
Astrofisica e fisica spaziale [345]
Astronomia [254]
Corpi celesti [185]
Biografie [99]
Storia [72]
Arti visive [60]
Letteratura [59]
Temi generali [53]

Aquario

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una [...] scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca del Pesce australe, la costellazione vicina. Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla costellazione dell’A.: sono generalmente meteore molto rapide e a lungo percorso, visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PESCE AUSTRALE – ASTROLOGIA – TOLOMEO – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquario (3)
Mostra Tutti

Ariete

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime [...] doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’A., di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno). In astrologia, l’A. è il primo segno dello zodiaco (21 marzo-19 aprile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: STELLA DOPPIA – ASTROLOGIA – ARIETIDI – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

Gemelli

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, tra il Toro e il Cancro. Le due stelle principali, Castore e Polluce, rappresentano le teste dei Dioscuri, le altre due meno brillanti ne indicano i piedi. In astrologia, il terzo [...] segno dello zodiaco (21 maggio - 21 giugno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – ASTROLOGIA – DIOSCURI – CANCRO – TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (2)
Mostra Tutti

Maia

Enciclopedia on line

(gr. Μαῖα) Mitologia Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, M. è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene [...] in Arcadia, dove viene alla luce Hermes. Si può presumere che originariamente si trattasse di una grande divinità femminile; di fatto il nome M. significa «madre», «nutrice», e a volte «nonna», e porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – INNO OMERICO – PLEIONE – CILLENE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maia (1)
Mostra Tutti

Polluce

Enciclopedia on line

(lat. Pollux) Mitologia Nome di uno dei Dioscuri (➔). Astronomia Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli. È una stella doppia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – ASTRONOMIA – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polluce (2)
Mostra Tutti

Astrea

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αστραία) Mitologia Nella mitologia greca, «vergine delle stelle», dea della giustizia, figlia di Zeus e Temi, trasformatasi nella costellazione della Vergine. Astronomia Nome del quinto pianetino [...] (➔), scoperto nel 1845 da K.L. Hencke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrea (1)
Mostra Tutti

jihadismo

Enciclopedia on line

Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] più dunque la guerra contro il ‘nemico lontano’ americano e occidentale, ma quella sunnita contro il ‘nemico vicino’. Nella complessa costellazione delle forze attive in Siria, si è distinta per l’efficacia delle sue azioni Jabhat al-Nusra, anch’essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN

presepio

Enciclopedia on line

Religione Per la rappresentazione della Natività e dell’Adorazione dei Magi ➔ presepe. Astronomia Ammasso stellare, situato tra le stelle δ e γ della costellazione del Cancro, visibile a occhio nudo come [...] una grossa nebulosa. È stato uno dei primi oggetti celesti contemplati con il cannocchiale da G. Galilei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARNOLFO DI CAMBIO – AMMASSO STELLARE – EUROPA CENTRALE

Tarùzio, Lucio

Enciclopedia on line

Matematico e astrologo (Fermo, 1º sec. a. C.), amico di Cicerone e di Varrone; sulla base degli studî di quest'ultimo cercò di fissare la costellazione della nascita di Romolo e della fondazione di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – CICERONE – VARRONE – ROMA

idra

Enciclopedia on line

Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia, a S del Cratere e del Corvo. I. maschio (Hydrus) Costellazione del cielo australe prossima all’Eridano. Numismatica Moneta d’argento coniata a Ferrara da Ercole I d’Este, che al rovescio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COSMOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – ERCOLE I D’ESTE – COSTELLAZIONE – ERMAFRODITI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali