vernale
vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione dell'Ariete, in cui si trovava il Sole all'equinozio di primavera circa 2000 anni fa. ...
Leggi Tutto
montagna
montagna [Der. del lat. montania, agg. f. da mons montis "monte"] [GFS] Nella geografia fisica: (a) rilievo della superficie terrestre, sinon. di monte; (b) insieme di rilievi che danno il carattere [...] non superino 1000 m, non superino 3000 m e superino tale ultima altitudine. ◆ [ASF] Montagna della Tavola: altro nome della costellazione della Mensa, con rifer. alla forma di essa, che ricorda quella della montagna che sovrasta Città del Capo, Sud ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne [Der. del lat. translatio -onis "atto ed effetto dell'operare una traslazione", da transferre (→ traslatore)] [ALG] Trasformazione di coordinate spaziali del tipo x'=x+a, con [...] : IV 600 c (anche per il processo traslato). ◆ [ASF] T. della Terra: il moto traslatorio del Sistema Solare verso la costellazione di Ercole, cui, naturalmente, partecipa anche la Terra. ◆ [ELT] T. vincolata: v. forme, riconoscimento delle: II 682 d ...
Leggi Tutto
planisfero
planisfèro [Comp. di plani- e (emi)sfero] [GFS] Rappresentazione cartografica dell'intera superficie terrestre, talora divisa nei due emisferi occidentale (centrato sulle Americhe) e orientale [...] rappresentazione piana del cielo stellato, divisa nei due emisferi boreale e australe, con l'indicazione delle costellazioni e, mediante opportuni accorgimenti grafici, della magnitudine apparente delle principali stelle visibili a occhio nudo (cioè ...
Leggi Tutto
Wolf Charles-Joseph-Etienne
Wolf 〈vòlf〉 Charles-Joseph-Étienne [STF] (Vorges 1827 - Saint-Servan 1918) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e anche prof. di astronomia nella Sorbona (1875) ◆ [...] O, sono ora riunite in una classe spettrale speciale indicata con la lettera W e suddivisa nelle due sottoclassi WC e WN: v. stella: V 623 d. Le prime stelle di questa classe furono scoperte nel 1865 da W. e G. Rayet nella costellazione del Cigno. ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] circonferenza massima della sfera celeste a 90° dal polo boreale galattico, che si trova presso la stella 31 Comae della costellazione della Chioma di Berenice; segna al-l'incirca la linea mediana della Via Lattea; il suo piano è quello fondamentale ...
Leggi Tutto
apice
àpice [Der. del lat. apex -icis "punta"] [LSF] (a) Denomin. generica degli indici apposti in alto a destra a un simbolo. (b) In partic., il segno ', che è anche simb. del minuto di grado sessagesimale. [...] rispetto al moto apparente del Sole. ◆ [ASF] A. galattico: il punto della sfera celeste, a 60° di longitudine celeste, nella costellazione del Cigno, verso cui si dirige attualmente il Sole, a una velocità di circa 250 km/s, partecipando al moto di ...
Leggi Tutto
Kapteyn Jacobus Cornelius
Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] di K.), distribuite regolarmente per declinazione e ascensione retta, di cui due centrate sui poli celesti. ◆ [ASF] Stella di K.: stella della costellazione australe del Pittore, notevole per il suo grande moto proprio, di circa 8.8'' all'anno. ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla [...] più materia di quella che si osserva analizzando la luminosità ottica. Gli ammassi di g. più importanti si trovano nella costellazione della Vergine (il più vicino a noi), nel Perseo, nella Chioma di Berenice, nell'Orsa Maggiore, nel Centauro. Anche ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo [Der. del lat. coelum] [ASF] [GFS] La volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull'orizzonte; riduttivamente, l'atmosfera [...] da un debole fondo di luce diffusa (v. ottica atmosferica: IV 354 b). ◆ [ASF] [GFS] Asse del c.: lo stesso che asse (←) celeste. ◆ [ASF] Carta del c.: la rappresentazione cartografica delle costellazioni per i due emisferi celesti boreale e australe ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...