Denebola
Dènebola [Der. dell'arabo dheneb el-(asad) "coda del (leone)"] [ASF] Stella della costellazione del Leone (β Leonis), di magnitudine 2.2, classe spettrale A2, distanza dalla Terra 34 anni-luce. ...
Leggi Tutto
Mirfak
Mirfak 〈mìrfak〉 [Der. dell'arabo mirfaq "gomito"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Perseo (α Persei), di declinazione 50° N, ascensione retta 3h 24m, distanza 163 anni-luce, [...] magnitudine 1.9 e tipo spettrale F5 ...
Leggi Tutto
Hamal
Hamal 〈à-〉 [Der. dell'arabo hamal "agnello"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Ariete (α Arietis), di declinazione 23° N, ascensione retta 2h 08m, distanza 112 anni-luce, [...] magnitudine 2.2, classe spettrale K ...
Leggi Tutto
Eltanin
Eltanin [Der. dell'arabo el-tannin "il dragone"] [ASF] La stella γ della costellazione del Dragone (γ Draconis), di magnitudine 2.4, declinazione 51° N, ascensione retta 18h, distanza 180 anni-luce, [...] tipo spettrale K ...
Leggi Tutto
Cuore di Carlo
Cuòre di Carlo [Lat. Cor Caroli] [ASF] La stella principale della costellazione dei Cani da Caccia (α Canum Venaticorum), una delle più belle stelle doppie del cielo boreale; le sue due [...] componenti, a una distanza angolare di 20'', hanno magnitudine, rispettiv., 5.4 e 2.5; ha declinazione 38° N e ascensione retta 12h 56m ...
Leggi Tutto
Ofiuco
Ofiuco [Der. del lat. Ophiuchus dal gr. Ophiouchos, comp. di óphis "serpente" e écho "tenere"] [ASF] Antica costellazione, detta anche Serpentario, presso lo Zodiaco, a sud della costellazione [...] la testa a ponente e la coda a levante (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); comprende una regione ricchissima di stelle e di ammassi stellari; la stella principale (α Ophiuchi, più nota come Ras Alahague ...
Leggi Tutto
Alphard
Alphard 〈alfàrd〉 [Der. dell'arabo al-fard "la luminosa" in quanto spicca molto nella sua costellazione] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Idra (α Hydrae), di magnitudine [...] 2.2, declinazione 9° S, ascensione retta 9h 28m, tipo spettrale K2, distanza 652 anni-luce ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...