uranografia
uranografìa [Der. del gr. oyranographía, comp. di oyranós "cielo" e -graphía "-grafia"] [ASF] Parte dell'astronomia che si occupa della descrizione delle costellazioni e delle loro particolarità, [...] e più generalm. della nomenclatura celeste ...
Leggi Tutto
Culto o adorazione degli astri. Qualche elemento di a. si trova in quasi tutte le religioni, in relazione, almeno in parte, con la natura uranica che spesso ha l’Essere supremo nelle religioni dei popoli [...] e quindi l’astrologia, ha assunto particolare sviluppo nella Mesopotamia: le divinità principali furono identificate con pianeti e costellazioni, sì che l’intero pantheon babilonese e assiro furono collocati nella volta celeste; per la tendenza alla ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] scandisce il trascorrere di un intero anno solare. Solstizi ed equinozi segnano il passaggio da una stagione all’altra e per superare i rigori dell’inverno o la calura estiva piante e animali mettono in ...
Leggi Tutto
(o Argo) Grande costellazione del cielo australe, a SE del Cane maggiore, rappresentante la nave Argo (➔ Argonauti). Per la sua grande estensione è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela. [...] La stella più brillante, Canopo (α Carinae), è, dopo Sirio, la seconda del cielo per luminosità apparente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] essere usate a scuola per insegnare la scrittura e il sapere di base.
I primi tentativi di conferire un ordine alle costellazioni sono i cosiddetti 'astrolabi'. Questo nome è totalmente fuorviante e fu dato a questi testi perché uno di essi era stato ...
Leggi Tutto
Globo celeste sul quale sono indicate le principali stelle e che, opportunamente orientato in base alla latitudine e al tempo siderale locale, consente di individuare immediatamente le costellazioni visibili [...] dal luogo in quell’istante ...
Leggi Tutto
Calendario compilato nell’antichità sulla base di osservazioni astronomico-astrologiche, con uno scopo pratico (agrario, medico, nautico ecc.). Gli e. rendevano conto del sorgere e del tramontare delle [...] costellazioni e delle stelle, e dei fenomeni meteorologici. Il più antico, rudimentale e. si ha nelle Opere e giorni di Esiodo. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Rhain, Baviera, 1572 - Augusta 1625), autore di un atlante celeste (Uranometria nova, 1603) con tavole (incise su rame da A. Mair) che contengono le figure mitologiche delle costellazioni e [...] le stelle fino alla 6a grandezza, indicate per la prima volta con lettere greche. Fu anche famoso predicatore protestante ...
Leggi Tutto
Divinità messe in particolare rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti (o corpi celesti concepiti come tali). Se anche presso i popoli primitivi il Sole, la Luna e le varie costellazioni [...] appaiono nei miti e, più raramente, nel culto, una elaborazione sistematica dei rapporti tra dei e corpi celesti si ha soltanto nella religione babilonese e nelle religioni che ne hanno subito l’influsso, ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] galattico: le intersezioni di questo asse con la sfera celeste definiscono i poli galattici (situati, rispettivamente, nella costellazione della Chioma di Berenice e in quella dello Scultore). Il polo nord galattico viene attualmente collocato nella ...
Leggi Tutto
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...