ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] 9° (Londra, BL, Harley 647), eseguito in area franco-germanica, in cui le parole si modellano a costruire i segni delle costellazioni, ma esemplari anche, per la seconda soluzione, sono i tre codici del sec. 14° che conservano i Regia Carmina, poema ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] 1009-1010, probabilmente a Baghdad, da una copia autografa eseguita cinquanta anni prima. Le illustrazioni lineari delle costellazioni trasformano una rappresentazione classica in una islamica, già vista nelle pitture murali di Samarra, così come lo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] , c. 119), bestiari con le conoscenze tradizionali sugli animali e gli uccelli, testi astronomici con rappresentazioni dei pianeti, delle costellazioni e dei segni zodiacali. A St Albans all'inizio del sec. 12° venne eseguita una copia del poema ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] immediatamente apparenti.
Al primo gruppo appartengono le ben note personificazioni della terra (Gaia), dei cieli (Ouranos), delle costellazioni e dei pianeti, il sole (Helios), la luna (Selene), l'acqua universale (Oceano), le montagne (per esempio ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , all'874 (Pantoni, 1977), presenta quattro iniziali decorate e sedici pagine con figurazioni disegnate a penna riguardanti le costellazioni.Tra i manoscritti più antichi eseguiti a B. va ricordato quello con le Institutiones grammaticae di Prisciano ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] (oggi Hercules), Orione, la Vergine e probabile Boote. Nel centro del lato N è la Notte che impegna come arma la costellazione dell'Idra, alla sua sinistra le sue oscure creature, l'Erinni e le Graie (perché nelle iscrizioni si trova il nome Enyò ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] le linee per gli spostamenti giornalieri dell'ombra e le lettere greche in bronzo inserite nel pavimento, relative alle costellazioni e ad altri aspetti del calendario. Un problema particolare è rappresentato dalla quota del pavimento, in quanto essa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , animali e indigeni; l'astronomia, nella rappresentazione occasionale della Luna e delle stelle e, naturalmente, d'intere costellazioni nel caso di mappe celesti. I progressi realizzati nella produzione di mappe furono altrettanto rapidi di quelli ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di tinte (nero, azzurro, verde, giallo, rosso intenso, rosso chiaro), appare illustrata da raffigurazioni di segni zodiacali e di costellazioni (cc. 146r-171v), realizzate a disegno rosso o bruno, in parte rifinite con il colore, in parte lasciate ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . La raffigurazione ricorrente dell'uomo è ancora, sempre, quella dell'uomo-zodiaco, con le membra che simboleggiano le costellazioni, come si può notare, per es., nelle illustrazioni della Anathomia di Mondino de' Liuzzi (1316). Il primo disegno ...
Leggi Tutto
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...