La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] piccola opera sulla cartografia del globo (Taṣtīḥ al-ṣuwar wa-ṭabtīḥ al-kuwar, La proiezione piana delle figure [delle costellazioni] e delle sfere), di cui recentemente è stata pubblicata una traduzione commentata, con una bibliografia dei lavori e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] di mira polare a forma di tubo, usati per determinare la posizione delle stelle dell'Orsa Maggiore; anche altre costellazioni, del resto, quali Carina, la Croce del Sud, Cassiopea e Vega, sono prese comunemente come punti di riferimento, e ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] e GLONASS. Il primo satellite di qualificazione, GIOVE-A, è stato lanciato il 28 dicembre 2005, mentre l’intera costellazione nominale di 30 satelliti sarà completamente operativa nel 2013. Attualmente, il segnale di tipo Galileo è già disponibile ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , ma di difficile quantificazione, è il fenomeno delle conurbazioni e delle regioni urbane o addirittura megalopolitane, dove costellazioni di città grandi e piccole costituiscono insiemi integrati che includono anche aree agricole o naturalistiche ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dei due terzi ed esercitando un'influenza determinante in caso di voto o di proposte d'azione. La storia dell'ONU è costellata di voti fondamentali, con cui il Terzo Mondo ha imposto il suo punto di vista: condanna dell'intervento franco-britannico a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] quotidiano piccolo borghese trasportati in una situazione traumaticoironica e che si connettono l'un l'altro in costellazioni grottesche. Importante qui è l'infrangersi delle verità del pensiero e dell'esperienza. Le installazioni fotografiche di ...
Leggi Tutto
costellare
(letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...