• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Evoluzione. Plasticita del fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Plasticità del fenotipo Massimo Pigliucci Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] generato in un dato ambiente, il che rende questi costi proporzionali alla frequenza con cui si presenta l'ambiente ( gli ambienti) ove il fenotipo considerato è favorito. La ricerca sui costi della plasticità è ancora agli esordi, ma si tratta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – SELEZIONE ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Plasticita del fenotipo (16)
Mostra Tutti

yardstick

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

yardstick Riccardo Vannini Termine inglese («parametro di valutazione») riferito all’analisi comparata di imprese operanti in settori simili, finalizzata alla riduzione delle asimmetrie informative [...] (A theory of yard­stick competition, in «Rand Journal of Economics», 1985, 13, 3), l’azienda che ha una struttura di costi meno efficiente risulta incentivata a raggiungere gli standard dell’altra. Il rischio che corre la meno efficiente è quello di ... Leggi Tutto

autotaglio

NEOLOGISMI (2018)

autotaglio (auto-taglio, auto taglio), s. m. Riduzione di qualcosa, ideata e attuata da sé stessi. • Nella frenesia dell’auto-taglio, lo stesso Bertinotti viene superato a sinistra dal suo ministro comunista, [...] Ferrero. E la scenetta è questa. «I costi della politica vanno abbassati con la lima e con la scure», dice Fausto. E Paolino: «No, solo con la scure». Ovvero: facciamoci del male, ma tanto tanto tanto… (Mario Ajello, Messaggero, 19 settembre 2007, p ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA TARANTOLA – CORRIERE DELLA SERA – CANCELLERI – LIMA

biosurfattante

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta da microrganismi, dotata di proprietà tensioattive. Fra i b. rientrano chimicamente vari gruppi di composti (glicolipidi, lipopeptidi, fosfolipidi, complessi glicoproteici ecc.), che [...] e una parte idrofoba. Provengono molto spesso dal metabolismo secondario dei microrganismi. Pur richiedendo costi di produzione generalmente maggiori, rispetto ai tensioattivi sintetici presentano, a parità di proprietà tensioattive, notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEICI – MICRORGANISMI – TENSIOATTIVI – GLICOLIPIDI – FOSFOLIPIDI

Geopolitica del clima dopo la Cop21

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Roberto Zoboli L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] i primi anni dell’esperienza Eu Ets rivelano che alcuni settori, come quello elettrico, sono in grado di scaricare i costi aggiuntivi sui consumatori, senza incorrere in una perdita di quote di mercato. Più esposti a possibili perdite e quindi a ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY

barriera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

barriera Elisa Barbieri Marco Rodolfo di Tommaso Ostacolo, impedimento che riduce il grado di concorrenza potenziale in un mercato. Barriera all’entrata Sebbene coesistano in letteratura numerose [...] mercato, ma non da quelle già presenti. In questa prospettiva, la letteratura tende a configurare come b. all’entrata i costi aggiuntivi che il potenziale entrante deve sostenere e che, in particolare nel lungo periodo, ostacolano l’entrata. Al di là ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera (2)
Mostra Tutti

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] e rendimenti marginali si eguagliano. La possibilità di ingresso di imprese concorrenti farà sì che nel punto di equilibrio anche il costo e il ricavo medio siano eguali, di modo che ogni impresa si troverà ad avere profitti nulli, nel senso che dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

pubblicità

Enciclopedia on line

pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] specializzata (ufficio stampa); tutto questo costituisce una campagna pubblicitaria, della quale è necessario stimare anche l’entità dei costi di produzione e i livelli di profitto. La promozione è una forma di p. rivolta sia alla distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubblicità (11)
Mostra Tutti

confindustrialese

NEOLOGISMI (2018)

confindustrialese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico degli esponenti di Confindustria. • «La buona flessibilità non va penalizzata, burocratizzata e fatta costare di più, perché vuol dire diminuire il [...] tasso di occupazione». Tradotto dal confindustrialese: le imprese non vogliono accollarsi i maggiori costi previsti per dare più garanzie a contratti a termine e apprendistato e chiedono che i nuovi ammortizzatori (cassa integrazione ordinaria e ... Leggi Tutto

PERT

Enciclopedia on line

Sigla di program evaluation and review technique, tecnica di gestione dei progetti che rappresenta in forma reticolare (➔ grafo) l’interdipendenza fra tutte le attività in un progetto; associata a opportuni [...] algoritmi permette di individuare le attività critiche del progetto dal punto di vista dei costi e dei tempi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali