• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] del titolo V della Costituzione sin dal 2001, rimane così una prospettiva incerta. La ricognizione. Manovre economiche e riduzione dei costi delle istituzioni La manovra economica approvata con d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito nella l. n. 148/2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

mark up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark up Matteo Pignatti Differenza tra il prezzo di vendita di un bene o servizio e il suo costo di produzione, solitamente espressa in percentuale del costo stesso. L’applicazione di un m. u. genera [...] il bene. Infatti, il m. u. è strettamente connesso al margine di profitto, che misura la stessa differenza tra prezzo e costo, ma in percentuale del prezzo. Il mark up nella teoria dell’impresa Nella teoria economica dell’impresa, l’esistenza di un ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIE DI SCALA – MACROECONOMIA – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mark up (1)
Mostra Tutti

ultraespansivo

NEOLOGISMI (2018)

ultraespansivo (ultra-espansivo), agg. Che tende a immettere una quantità elevata di liquidità nel sistema economico. • Nell’era della globalizzazione e della lentissima convergenza dei Paesi poveri [...] ed emergenti verso i Paesi ricchi, questi ultimi sembrano avere una sola risorsa per competere con economie che hanno costi del lavoro decine di volte più bassi. La risorsa in questione è la politica monetaria ultraespansiva che crea cicli di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE – BANCHE CENTRALI – GLOBALIZZAZIONE – VOLATILITÀ

competitività

Enciclopedia on line

competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] ), nel qual caso il rapporto si fa fra i prezzi o i costi interni e una media ponderata dei prezzi o costi di tutti gli altri paesi concorrenti, mediati dai rispettivi cambi. I prezzi/costi usati più di frequente negli indici di c. sono: prezzi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competitività (3)
Mostra Tutti

club goods

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, particolare tipo di beni che costituiscono una classe intermedia tra beni pubblici e beni privati. L’espressione fu introdotta da J.M. Buchanan. Sono un esempio di c. gli spettacoli [...] , le spiagge, beni cioè che presentano, come i beni pubblici, elementi di consumo congiunto, ma sono caratterizzati, come i beni privati, da costi di esclusione. I c. sono erogati e fruiti da un gruppo ristretto (club) di soggetti che condividono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MARSHALL, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, Alfred Marco Fanno Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] in apparenza fra loro. Per il M. quindi il prezzo si determina, non già come per il Ricardo, semplicemente in relazione al costo, né, come per i rappresentanti della scuola austriaca, in relazione al grado finale di utilità; ma in relazione all'uno e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Alfred (2)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LUBRIFICANTI (XXI, p. 542; App. II, 11, p. 233) Domenico A. Inglieri Ogni sostanza capace di ridurre l'attrito fra due parti di macchine in movimento è un l.; le applicazioni pratiche limitano la scelta [...] agli oli base ottenuti da petroli si possono utilizzare prodotti di sintesi capaci di soddisfare requisiti particolari (di costo, di resistenza all'usura, di temperatura d'impiego, ecc.). Appartengono a questo gruppo fluidi siliconici, esteri di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – ACIDI ORGANICI – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342) Antonio FERRI In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] lo meno in una prima fase - il problema dei costi. La galvanoplastica ha potuto così acquisire sensibili perfezionamenti tecnici certi campi - anche per ciò che concerne i costi di produzione. Questo particolare sviluppo è stato seusibile soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – GALVANOSTEGIA – ELETTROLISI – STATI UNITI – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] è governato da regolamenti di comportamento (per es. il Codice della strada) e in alcuni casi da tariffe a copertura dei costi di costruzione e gestione (strade o autostrade a pedaggio) o di efficienza (per es., accesso a pagamento ai centri storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

netto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

netto Nel linguaggio economico e commerciale termine usato in antitesi a lordo (➔), con riferimento a varie poste di bilancio o termini rappresentativi di risultati di singole operazioni o di un intero [...] scadenza e debiti e altre passività a breve. Con prezzo di vendita n. si indica quello senza l’aggiunta di quei costi (spese di trasporto, imposte varie ecc.) che gravano comunque sull’acquirente e contribuiscono a formare il prezzo globale; il peso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali