• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

design for logistics

Lessico del XXI Secolo (2012)

design for logistics <diʃàin fë lëǧìstik> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nell’ambito della distribuzione commerciale, con il termine si indica la progettazione in funzione della logistica, [...] ossia orientata a migliorare lo spostamento e l’immagazzinaggio dei beni, al fine di minimizzare i costi e migliorare il servizio al cliente. Questo si ottiene mediante la realizzazione di imballaggi e di trasporti efficienti, l’esecuzione dei ... Leggi Tutto

standard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

standard Valore di riferimento rispetto al quale si misura il rendimento di persone, attrezzature, unità organizzative. In ambito produttivo, si distinguono s. quantitativi di tipo tecnico, che riguardano [...] e impianti, e di tipo produttivo, che riguardano la produttività degli operatori. Il metodo dei costi s. misura lo scostamento dallo s. del costo di una specifica unità organizzativa, come elemento sintetizzante la sua efficienza. Con la riforma del ... Leggi Tutto

neocorporativismo (o neocorporatismo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neocorporativismo (o neocorporatismo) neocorporativismo (o neocorporatismo)  Modalità di articolazione del sistema di relazioni industriali ispirato, fra gli altri, agli studi di G. Lemhbruch, P.C. Schmitter [...] fra la fine degli anni 1970 e l’inizio del 1980. ● Attraverso il n. si mirava a contenere i costi economico-sociali delle politiche economiche di risanamento, attraverso uno scambio-politico fra le parti sociali relativo alle determinazioni di ... Leggi Tutto

Prince-Smith, John

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Londra 1809 - Berlino 1874), membro della Camera prussiana (1861-66) e del Reichstag (1871-73), fondatore e per molti anni capo del partito liberoscambista tedesco. Seguace di A. Smith, [...] di J. B. Say e di F. Bastiat, subì anche l'influenza di H. Carey; respinse la legge dei costi crescenti, la teoria ricardiana della rendita e quella malthusiana della popolazione e si oppose a ogni forma di legislazione sociale. Le sue opere furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – REICHSTAG – BERLINO – LONDRA

GREEN ECONOMY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GREEN ECONOMY. Marco Frey – Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] ricchezza globale) scaricate sulle future generazioni. Interventi decisi promossi dalle Istituzioni per correggere questo fallimento comporterebbero costi decisamente più ridotti, nel 2006 considerati pari all’1% del PIL globale. Ciò consente di ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

Localizzazione e delocalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Localizzazione e delocalizzazione Cesare Emanuel In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] produttiva già operante. Si tratta di una procedura che prevede l'acquisto di una unità che già produce beni a costi competitivi, la quale, pur mantenendo la propria autonomia rispetto all'impresa acquirente, consente a quest'ultima di raggiungere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

La stampa e la nascita del libro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] libraria che avviene per oltre i tre quarti in latino, la vicinanza di un porto è forse l’ideale, per il minor costo del trasporto marittimo (esempi in questo senso sono Rouen, Siviglia, Anversa ecc). Comunque, tra il 1460 e il 1470 aprono stamperie ... Leggi Tutto

vigilanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vigilanza Giuseppe Marotta Controllo del rispetto delle norme, degli istituti e delle procedure volti a prevenire, fornendo una rete di sicurezza, il rischio di insolvenza delle banche autorizzate a [...] raccogliere depositi dalla clientela e, nel caso in cui tali rischi si manifestino, a gestirli, minimizzando i costi per i depositanti e per i contribuenti. Vigilanza microprudenziale In un’accezione ristretta, la v. microprudenziale mira ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigilanza (1)
Mostra Tutti

automobilismo

Enciclopedia on line

Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] incentivare i costruttori a migliorare l’efficienza dei motori stessi. Dopo il divieto dei motori turbo (1989), a causa dei costi crescenti e di potenze sempre più elevate che i regolamenti non erano in grado di contrastare, la F1 configurò vetture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA ORIENTALE – TURBOCOMPRESSORE – SOVRALIMENTATO – ENZO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobilismo (3)
Mostra Tutti

rimanenza

Enciclopedia on line

Nell’uso contabile, r. di cassa, l’insieme dei mezzi monetari risultanti in un determinato momento a disposizione di un’azienda, dopo una serie di operazioni d’incasso e pagamento; r. di magazzino, la [...] ; r. d’esercizio, classi di valori economici determinanti nell’ambito di valutazioni di bilancio per rettificare a fine periodo i costi e i ricavi. In senso economico indicano valori di risultati produttivi parziali ancora in corso di ottenimento da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali