• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

unbundling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unbundling Separazione tra le varie componenti della filiera produttiva di un’impresa verticalmente integrata finalizzata a introdurre una maggiore competitività nel mercato di riferimento. L’u. promuove [...] sfruttamento di economie di scala o di scopo. Rispetto al bundling, l’u. contribuisce ad aumentare la trasparenza dei costi e migliorare le basi informative per le attività di regolazione, a tutela dei clienti finali. ● È possibile distinguere tra ... Leggi Tutto

temporary store

NEOLOGISMI (2018)

temporary store loc. s.le m. inv. Negozio allestito per un periodo di tempo determinato, per la promozione di alcuni prodotti. • «A differenza dei cartelloni pubblicitari che mostrano un prodotto che [...] talvolta non coincide con la realtà, nei temporary store è possibile toccare con mano ogni cosa. E i costi sono praticamente gli stessi» (Daniela Narducci intervistata da Francesca Russi, Repubblica, 22 aprile 2009, Bari, p. XI) • Nel temporary store ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LOMBARDIA – BARI

uscita dal mercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

uscita dal mercato Cessazione delle attività da parte dell’impresa nel mercato in cui operava. L’u. dal m., nel caso di azienda mono-prodotto, si realizza con la fine dell’intera attività economica; [...] nello specifico, un’impresa esce dal mercato quando i costi totali di produzione eccedono i ricavi. In una prospettiva se improduttiva o in perdita a causa, per es., di costi fissi irrecuperabili che impediscono di minimizzare quelli di uscita. L’u ... Leggi Tutto

SERVIZÎ PUBBLICI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIZÎ PUBBLICI Giovanni MIELE Carlo GRILLI . L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] o distribuiti in stretta connessione con l'impianto; 3. il costo ha tendenza a diminuire con l'aumento della quantità prodotta, fino in momenti di fuori punta, e quindi non ha effetto sul costo. In generale, si può dire che gli oneri generali o ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SAGGIO D'INTERESSE – PERSONA GIURIDICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIZÎ PUBBLICI (2)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] utilizzo di 40.000 libbre annue a prezzo di costo, da prelevarsi presso i pubblici depositi (235). La Su questo punto cf. il saggio di Andrea Zannini in questo stesso volume. 38. M. Cost.Antini, L'albero della libertà, p. 22. 39. A.S.V., Cinque Savi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

schizofrenia

Dizionario di Medicina (2010)

schizofrenia Grave disturbo psichiatrico, caratterizzato da eterogeneità sindromica e nosodromica, che può determinare riduzione del funzionamento lavorativo/scolastico e sociale e dell’autonomia esistenziale. [...] delle maggiori cause di disabilità fra i giovani e costituisce un’importante voce di spesa per il Sistema sanitario, sia per i costi diretti che indiretti. Epidemiologia La s. esordisce tra i 16 e i 25 anni; l’incidenza annuale, simile tra i diversi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – TERAPIA FAMILIARE – PSICOPATOLOGICHE – NOSOLOGICAMENTE

Cecchini, rapporto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cecchini, rapporto di Rapporto, intitolato 1992: La sfida europea, presentato nel 1988 su richiesta della Commissione europea (➔ p) da un comitato di esperti presieduto da P. Cecchini. Due anni prima [...] persistere delle barriere (➔ barriera) alla libera circolazione dei fattori produttivi all’interno della Comunità Europea, i cosiddetti costi della ‘non Euopa’. Secondo il rapporto C., che analizzò gli effetti statici e dinamici legati alla rimozione ... Leggi Tutto

Cessione dei beni ai creditori

Enciclopedia on line

Contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti. La ratio [...] di questo contratto riposa nell’intento comune a debitore e creditori di evitare i tempi e i costi delle procedure esecutive. La cessione dei beni ai creditori, disciplinata dal Codice civile (artt. 1977-1986), è soggetta all’onere di forma scritta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] l'epoca della caccia e della raccolta), viene in quest'ultimo caso integrata e a volte sostituita dall'importanza dei costi e dei benefici economici della produzione. Si giunge perciò a paradossi come questo: l'uomo tecnologico produce il mais con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTO GASTRO-INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

STRATEGIE POLITICHE DELLE TELECOMUNICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Strategie politiche delle telecomunicazioni Paolo Alagia Evoluzione del settore Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] abbienti per il pagamento dei canoni di abbonamento ai servizi a banda larga, perseguono l’obiettivo di riduzione dei costi per l’utente finale, mentre l’ampliamento dei servizi web offerti dalla pubblica amministrazione ai cittadini e alle imprese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali