• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] la compatibilità dell’art. 180 con la libertà di associazione di cui all’art. 18 Cost. (C. Cost. 17.4.1968, n. 25) e con l’art. 41 Cost. (C. Cost. 19.4.1972, n. 65; C. Cost. 15.5.1990, n. 241). In questi ultimi casi, anteriori all’adozione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

addizionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

addizionale Onere fiscale aggiuntivo. Particolare tipo di prelievo consistente nell’applicazione di un’aliquota all’imponibile di un’imposta cui va a sommarsi. Storicamente, l’a. permetteva di fronteggiare [...] ; ➔ imposta). Si applica a imponibili già accertati ai fini delle imposte ordinarie, non è gravata quindi da costi amministrativi dell’attività di accertamento e di gestione. Nel sistema tributario italiano, il gettito derivante dall’istituzione di a ... Leggi Tutto

minisportello

NEOLOGISMI (2018)

minisportello s. m. Nelle banche, ufficio per il pubblico di dimensioni ridotte e con poche unità di personale addetto. • Negli ultimi dodici mesi, del resto, l’esperienza di CheBanca! ha dimostrato [...] redditizie in «minisportelli». (Libero, 12 maggio 2009, p. 23, Libero Mercato) • il progetto di un drastico taglio dei costi prevede una riduzione dei costi a regime di 115 milioni di euro [...] e una riduzione di organici per 1.500 posti full-time ... Leggi Tutto

ROS (Return On Sales)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ROS (Return On Sales) ROS (Return On Sales)  Ritorno sulle vendite. È uno degli indici più significativi dell’efficienza di un’azienda. Si ottiene mettendo in rapporto il risultato operativo e il fatturato, [...] Before Interest and Taxis), cioè il guadagno complessivo dell’attività caratteristica dell’azienda prima che vengano dedotti i costi per interessi passivi e tassazioni. Moltiplicando tale rapporto per 100 si ottiene il guadagno ricavato dall’attività ... Leggi Tutto

operativa, ricerca

Enciclopedia on line

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] essere determinata la quantità ottimale di un insieme di risorse, accantonate per un impiego futuro, in relazione ai costi di produzione e a quelli di approvvigionamento; pianificazione e gestione delle attività per la progettazione di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CIRCUITI INTEGRATI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operativa, ricerca (7)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] dotato di fusoliera larga (widebody) e caratterizzato da costi operativi estremamente contenuti. L'impiego e la diffusione , ma il grosso mercato del trasporto coast to coast dalla costa atlantica a quella del Pacifico (≅ 5000 km) convinse la Boeing ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] sarebbe stato molto più coerente con gli obiettivi di protezione e sostenibilità. L'indebolimento del principio con la considerazione dei costi, da un lato rinvia al problema della scarsa coerenza tra le dichiarazioni e le azioni quando si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE

mercato nero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato nero Luisanna Onnis Tutti gli scambi di beni e servizi che sfuggono alle rilevazioni della pubblica amministrazione e della contabilità nazionale. Tipologia del sommerso All’interno del m. [...] di norma lecite che vengono sottratte volontariamente all’osservazione statistica al fine di evadere, o eludere, le imposte, i costi sociali e gli oneri burocratici (come per es. il lavoro dipendente non dichiarato affatto o non dichiarato come tale ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – PROIBIZIONISMO – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato nero (2)
Mostra Tutti

L'AGRICOLTURA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] e con una visibilità esaltata dai flussi migratori, come accade, per es., in Cina tra le province interne e quelle della costa, in Africa e sulle due sponde del Mediterraneo, nelle Americhe, all’interno (Brasile) e tra Paesi (Messico e Stati Uniti ... Leggi Tutto

La rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] in Europa meridionale o orientale i tempi di percorrenza si allungano e costi e disagi aumentano. A metà Ottocento i tempi di viaggio, economica del pianeta. A fine secolo il cotone grezzo costa poco di più a Manchester che ad Alessandria, Bombay ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali