• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] occupa in un dato istante. Il punto si definisce in diversi modi: a) punto rilevato, se la nave è in vista della costa con il riferirsi a punti terrestri, di posizione nota con precisione, mediante i metodi della n. costiera; b) punto stimato, se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

MACRO- e MICROECONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACRO- e MICROECONOMIA Giovanni Demaria Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] , il benessere, le domande e offerte, le funzioni di produzione, di consumo, d'investimento e di risparmio, i costi e i prezzi vengono riferiti ai singoli operatori economici: produttori, consumatori, imprese. Questo sia nelle relazioni proprie delle ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – ECONOMIA DEL BENESSERE – EQUAZIONE FUNZIONALE – REDDITO NAZIONALE – SCUOLA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO- e MICROECONOMIA (2)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROONDE Paolo Bernardi (App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474) I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] e numeriche necessarie all'analisi e all'ottimizzazione dei circuiti da realizzare. Attualmente sono disponibili sul mercato, a costi contenuti, amplificatori di potenza con livelli di uscita di oltre 20 dBm in grado di amplificare segnali dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI – TESSUTI BIOLOGICI – OPTOELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

Razionalizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalizzazione Herbert Schnädelbach Definizione del concetto Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e dei suoi vari componenti, in relazione alle sue funzioni essenziali, nel tentativo di modificarlo al fine di ridurre il costo di produzione migliorandone o lasciandone inalterata la qualità e la vendibilità. L'analisi del valore comprende tre fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] . Il valore del capitale complessivamente anticipato è allora Lw+Lc, mentre quello dei profitti P è pari alla differenza tra prodotto e costi di produzione, cioè P=L-Lw-Lc. Il saggio di profitto r è pari al rapporto tra profitti e capitale anticipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 1,6 miliardi entro il 2025. Tale processo di privatizzazione è favorito da due fattori: da un lato, gli alti costi di investimento e le ridotte capacità finanziarie delle istituzioni per far fronte alla sempre più alta richiesta di acqua, dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

G20

Il Libro dell'Anno 2010

Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] hanno pertanto iniziato a trasferire all’estero il processo produttivo, in parte oppure interamente, in modo tale da ridurre i costi laddove uno o più fattori della produzione (generalmente il lavoro) sono meno costosi e più abbondanti, e in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

currency board

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

currency board Maurizio Habib Livio Stracca Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] dell’autorità monetaria sono convertibili senza ritardi e senza costi in valuta estera. Il currency board ‘puro’ Nella cambio fisso basato sul c. b. è sempre revocabile a costi relativamente contenuti. L’esperienza più nota e discussa di adozione ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – TASSI D’INTERESSE

lavoro, teoria della ricerca di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, teoria della ricerca di Laura Pagani Modello microeconomico che analizza il comportamento del lavoratore in cerca di occupazione e spiega in tal modo l’esistenza di disoccupazione frizionale. Investimenti [...] confrontando il beneficio di tale attività con i suoi costi. Salario di riserva La politica ottimale consiste in il reddito da disoccupazione (per es., il sussidio) al netto dei costi della ricerca. In altri termini, il salario di riserva è definito ... Leggi Tutto

biblioteca virtuale

NEOLOGISMI (2018)

biblioteca virtuale loc. s.le f. Raccolta di testi che possono essere consultati mediante la rete telematica, con accesso libero o a pagamento. • «Un’altra cosa che voglio fare è costruire una biblioteca [...] più abbonarsi alle riviste scientifiche, si eviterebbero doppioni e si ridurrebbero i costi. Non tutti sanno che un abbonamento a una rivista scientifica costa anche migliaia di euro all’anno» (Luigi Nicolais intervistato da Cristiana Pulcinelli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI NICOLAIS – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali