• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

lock in

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lock in Fenomeno che si verifica quando un agente, un insieme di agenti, o un intero settore sono intrappolati all’interno di una scelta o di un equilibrio economici dai quali è difficile uscire, anche [...] , motivo per cui il passaggio a un altro standard deve essere deciso o accettato da tutte. In questo caso, dunque, il costo non è monetario, ma deriva da un problema di coordinamento tra tutte le aziende che operano in un mercato. Per i consumatori ... Leggi Tutto

Kamprad, Ingvar Feodor

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kamprad, Ingvar Feodor Kamprad, Ingvar Feodor. – Imprenditore svedese (n. Ljungby 1926), fondatore della multinazionale IKEA (v.). Dimostrando fin dalla giovinezza uno spiccato spirito imprenditoriale,  [...] buoni funzionalità e design a prezzi molto inferiori rispetto alla concorrenza, usando semplici soluzioni per la riduzione dei costi che però non incidessero sulla qualità dei prodotti. Della sua vita risaltano alcune peculiarità, quali le posizioni ... Leggi Tutto
TAGS: IKEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamprad, Ingvar Feodor (2)
Mostra Tutti

ROD (sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi)

Dizionario di Medicina (2010)

ROD (sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi) Sistema di classificazione dei pazienti dimessi dagli ospedali. L’uso dei ROD è adottato dal Servizio sanitario nazionale per definire il costo di assistenza [...] malati degenti in ospedali (regime di ricovero ordinario o di day hospital). Ha lo scopo di razionalizzare i costi di gestione della sanità e conferisce un’indicazione per valutare la qualità delle prestazioni prodotte dalle strutture assistenziali. ... Leggi Tutto

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] si è spostata verso luoghi a larga disponibilità di materia prima (gas naturale), dove è possibile ottenere notevoli riduzioni dei costi di produzione. Tra queste aree, le maggiori sono quella gravitante sul Mar Nero, che rifornisce l’Europa e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

stagflazione

Enciclopedia on line

stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, [...] , grazie alla quale prezzi e salari sono determinati sempre meno dalle fluttuazioni della domanda e dell’offerta e sono definiti rispettivamente in base al livello medio dei costi e al costo della vita. Si ha s. anche in presenza di shock esterni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – CICLO ECONOMICO – INFLAZIONE – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagflazione (2)
Mostra Tutti

manutenibilità

Enciclopedia on line

manutenibilità Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato rapidamente in condizioni [...] Più in generale, la m. è misurata con diversi indicatori, relativi a tempi di ripristino, risorse necessarie e costi previsti per le attività di manutenzione/riparazione. Insieme con l’affidabilità e la disponibilità, la m. permette di caratterizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LOGISTICA

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] A 69 (950 t, 24 nodi, 1/100, missili A/N). È altresì allo studio un sottomarino nucleare d'attacco di costo e dimensioni limitate. La marina italiana.- Sin dall'immediato dopoguerra, la m. italiana ha dato inizio a un programma di rinnovamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Treno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Treno Alessandro Basili La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] nei centri urbani, il degrado del territorio, l'insicurezza degli spostamenti, lo scadimento della qualità e l'incremento dei costi dei servizi. Si otterrebbe, inoltre, una riduzione dei consumi di energia e una minore occupazione del suolo, dato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FERROVIE DELLO STATO – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treno (4)
Mostra Tutti

HILL, Sir Rowland

Enciclopedia Italiana (1933)

HILL, Sir Rowland Riformatore del sistema postale, nato a Kidderminster il 3 dicembre 1797, morto a Hampstead (Londra) il 27 agosto 1879. Mostrò fin da giovane qualità di organizzatore riformando la [...] progetti di colonizzazione in Australia, elaborò anche uno schema di riforma del servizio postale, fondato sulla riduzione dei costi e l'adozione d'una tariffa unica da pagare sempre anticipatamente, mediante un francobollo gommato (idea questa già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Sir Rowland (1)
Mostra Tutti

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] e il Kenya sono esposti a scontri su base etnica o religiosa. Vi sono aree di conflitto armato persistente, con costi umani altissimi per le popolazioni civili, in Sudan, nella Repubblica Democratica del Congo e nell’intera regione dei Grandi Laghi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali