• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di commercio e un più facile spostamento dell’impresa o di parti dell’impresa verso paesi terzi nei quali i costi di produzione sono meno elevati. La delocalizzazione è un fenomeno unitario ma, al contempo, di carattere composito. È un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

inquinamento, diritti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inquinamento, diritti di Riccardo Vannini Strumento per perseguire un efficiente utilizzo delle risorse ambientali. La definizione di tali diritti risulta un prerequisito per la creazione di un mercato [...] di proprietà risultino univocamente definiti e vi sia assenza di costi di transazione (➔). Si immagini, per es., che l’ Rimane tuttavia difficoltoso stabilire quale possa essere il costo sociale dell’i., in ragione delle conseguenze controverse ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA

low tech

Lessico del XXI Secolo (2013)

low tech <lë’u tèk> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. f. – In contrapposizione a high tech, indica una modalità di costruzione dell’architettura caratterizzata dall’impiego di [...] , plastica, vetro) o il riciclo e riutilizzo di materiali e componenti di scarto, allo scopo di ottimizzare il rapporto costi/benefici e ridurre l’impatto ambientale della costruzione in termini di energia impiegata per la produzione industriale e di ... Leggi Tutto

obsolescenza programmata

Lessico del XXI Secolo (2013)

obsolescenza programmata obsolescènza programmata locuz. sost. f. – Espressione riferita al processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di [...] realizza mediante opportuni accorgimenti introdotti in fase di produzione (utilizzo di materiali di scarsa qualità, pianificazione di costi di riparazione superiori rispetto a quelli di acquisto, ecc.) che comportano una durata del prodotto inferiore ... Leggi Tutto

spezzata di scelta

Enciclopedia della Matematica (2013)

spezzata di scelta spezzata di scelta nelle applicazioni della matematica all’economia, e in particolare in problemi il cui modello matematico sia costituito da funzioni (del costo, del ricavo ecc.) [...] situazione esistono più alternative, la scelta ricadrà sull’alternativa che evidenzia i maggiori profitti o ricavi o i minimi costi. Ogni punto comune a due lati consecutivi di una spezzata costituisce un punto di indifferenza tra le due scelte ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – RICAVO – COSTO

Sraffa, Piero

Enciclopedia on line

Sraffa, Piero Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] compatibile con l'ipotesi di rendimenti di scala costanti: ciò implica che i prezzi siano determinati sulla base dei costi di produzione, mentre le quantità prodotte dipendono dalle condizioni della domanda. Nell'articolo The laws of returns under ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – INGHILTERRA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] solo attività che, in precedenza, a partire dalla seconda metà circa del sec. 19° e per tutto il 20°, avevano costi di ingresso e di gestione insostenibili e che, pertanto, ponevano il problema dell’innovazione come un problema di remunerazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] aveva conferito una dimensione istituzionale al fenomeno, ormai non privo di una certa rilevanza commerciale a causa dei crescenti costi della sperimentazione che necessitava di nuovi e dispendiosi strumenti, come, per esempio, la pompa ad aria e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

credito agevolato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

credito agevolato Finanziamento che si estrinseca in tutte quelle operazioni assistite da particolari condizioni di favore poste in essere dallo Stato per consentire che gli investimenti non si concentrino [...] le altre forme agevolative hanno appunto lo scopo di rendere economicamente conveniente (per la parziale copertura dei costi) iniziative che, diversamente, sarebbero disertate. Il c. a. costituisce uno strumento a favore dello sviluppo spazialmente e ... Leggi Tutto

Pay Per Click

NEOLOGISMI (2018)

Pay Per Click (Pay to click), loc. s.le m. inv. Sistema di intermediazione che prevede il pagamento di una quota, in parte versata all’utente di Internet che consulta la pubblicità, in parte al titolare [...] complesso mondo della sanità. E lo fa in uno dei settori che più si avvale di tecnologie informatiche, con alti costi di gestione: la radiologia. A lanciare anche in Italia la possibilità di gestire milioni di informazioni nella cloud ‒ opportunità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOTORE DI RICERCA – PAY PER CLICK – RADIOLOGIA – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali