• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Spazio, la conquista dello

Enciclopedia del Novecento (1989)

Spazio, la conquista dello Paolo Santini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale.  3. Lo Spacelab.  4. I sistemi europei di trasporto spaziale.  5. Le stazioni spaziali.  [...] La possibilità di utilizzare, se non tutto, almeno una parte notevole del veicolo di lancio sembrava destinata ad abbattere drasticamente i costi; così invece non è stato, un po' per le difficoltà di manutenzione e le esigenze di revisione da un volo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] separatezza del procedimento penale e del processo tributario e del criterio di non sospendibilità del secondo in pendenza del primo; si veda C. cost., 24.11.2010, n. 335. 6 Cfr. art. 1, co. 1, lett. f) del d.lgs. n. 74/2000. 7 Ne costituiscono prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indie, Compagnie delle Sergio Parmentola Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] vari popoli dell'Asia, dell'Africa e dell'America. Non sempre le cose andarono per il meglio: spesso i costi delle guerre di conquista e dell'amministrazione dei territori furono più alti dei profitti commerciali. Quando le Compagnie furono soppresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

I signori del rating

Il Libro dell Anno 2012

Mario Miscali I signori del rating Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] le proprie risorse con cognizione dei rischi e con il vantaggio della facile comprensibilità; permette il risparmio di costi di finanziamento in capo agli emittenti dotati di un buon rating e limita la discrezionalità degli intermediari che devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

contendibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contendibilita Giorgio Prodi contendibilità  Situazione riferibile sia ai mercati sia alle imprese. Un mercato si dice contendibile (ingl. contestable) quando si verificano 3 condizioni. Regole del [...] in generale, non vi devono essere barriere all’entrata (➔ barriera). In secondo luogo non vi devono essere sunk cost (➔), costi non recuperabili, né costi di uscita dal mercato stesso. Se, per es., per entrare in un mercato un’impresa ha bisogno di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI SCALA – SCUOLA DI CHICAGO – OLIGOPOLIO

aree valutarie ottimali (AVO)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aree valutarie ottimali (AVO) Paolo Guerrieri aree valutarie ottimali (AVO)  Aree e/o raggruppamenti di Paesi che presentano caratteristiche particolarmente favorevoli per la realizzazione e il successo [...] del numero delle persone e dei Paesi che utilizzano la stessa moneta. La teoria delle AVO compara tali benefici e costi e individua un insieme di proprietà che i Paesi devono soddisfare per cercare di realizzare un processo di unificazione monetaria ... Leggi Tutto

wi-fi

Lessico del XXI Secolo (2013)

wi-fi <u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. –  (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza [...] di raggio ridotto, per la comunicazione tra diversi dispositivi elettronici vicini a un singolo utente. Si tratta di uno standard dai costi molto ridotti che utilizza onde radio, il cui segnale copre però solo un raggio di una decina di metri in ... Leggi Tutto

Yourcenar, Marguerite

Enciclopedia on line

Yourcenar, Marguerite {{{1}}} Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] rilasciata dalla Y. a M. Galey, Les yeux ouverts (trad. it. 1982), titolo che richiama la lucidità e l'attenzione a tutti i costi, che è senza dubbio il comune denominatore della sua vita e della sua opera, che da sempre è stata al centro di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE YOURCENAR – ACADÉMIE FRANÇAISE – IMPERATORE ROMANO – LINGUA INGLESE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yourcenar, Marguerite (2)
Mostra Tutti

baratto

Enciclopedia on line

Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] o circolare. Come tecnologia dello scambio, il b. è progressivamente sostituito dall’uso della moneta, che riduce drasticamente i costi di transazione. Al b. si può tornare nelle economie sviluppate se viene meno la fiducia nel valore della moneta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – CORSO FORZOSO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baratto (1)
Mostra Tutti

Evasione fiscale

Enciclopedia on line

Comportamento illegittimo con cui il contribuente mira a contrastare il prelievo tributario. Al pari dell’elusione fiscale determina la riduzione del carico fiscale, ma se ne differenzia sul piano delle [...] o una non corretta qualificazione giuridica della situazione medesima (p. es., occultando proventi imponibili, o deducendo costi inesistenti). L’e. è contrastata dal legislatore con la previsione di specifiche fattispecie sanzionatorie, tributarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ELUSIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evasione fiscale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali