• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] di legge costituzionale n. 2613, secondo la numerazione ad esso data dalla Camera dei deputati, si propone di ridurre i costi di funzionamento delle istituzioni, di renderle più omogenee con quelle di altri Paesi europei e più duttili alle decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

AIR (Analisi di Impatto della Regolazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIR (Analisi di Impatto della Regolazione) Alberto Heimler AIR (Analisi di Impatto della Regolazione)  Metodologia di valutazione preventiva dei vantaggi e degli eventuali svantaggi dei provvedimenti [...] (ossia ogni legge, regolamento o procedura) risulta vantaggiosa per la società, contribuendo al raggiungimento di benefici superiori ai costi necessari per introdurla o rispettarla. L’AIR  si pone dunque come un ausilio per il governo nel processo di ... Leggi Tutto

modularità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modularita Tommaso Ciarli modularità  Proprietà di ciò che è modulare, composto di, o scomponibile in, moduli, riferibile, in economia, alla gestione dei sistemi. Moduli, architetture e sistemi complessi Nell’accezione [...] lavoro, divisione del). La divisione del processo produttivo in diverse fasi (moduli), mediata dai prezzi, riduce, da un lato, i costi di organizzazione, rende il processo produttivo più efficiente e aumenta l’apprendimento, ma, dall’altro, aumenta i ... Leggi Tutto

Maglev

Lessico del XXI Secolo (2013)

MAGLEV – Treno a levitazione magnetica (nome convenzionale per Magnetic levitation), in grado di raggiungere velocità superiori a 500 km/h sfruttando le variazioni di campo magnetico. Benché venga definito [...] i treni M., in assenza di resistenza aerodinamica con benefici economici e ambientali (per es. minori costi energetici) e maggiore efficacia di servizio (velocità medie superiori in assoluto); applicando tale modalità tecnologica ha proposto ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE – HANGZHOU

protezione ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)

protezione ambientale protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] con urgenza verso una riconversione ecologica della società, in cui, per es., i costi di produzione tengano effettivamente conto anche dei costi ambientali, sia di quelli diretti sia di quelli indiretti (smaltimento e riciclaggio dei rifiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

backwardation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

backwardation Nel linguaggio finanziario, termine che indica la condizione in cui i prezzi correnti (a pronti) di beni o di altre attività superano il valore atteso dei prezzi futuri (a termine o futures; [...] prezzo odierno a termine del bene stesso. In generale, la situazione di b. è influenzata sia da fattori tecnici (il reddito o il costo di detenere l’attività nel lasso di tempo fra il periodo preso in esame e l’epoca futura cui il prezzo a termine si ... Leggi Tutto

CLERICI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CLERICI, Sergio Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 25 maggio 1941 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 gennaio 1961 (Bologna-Lecco, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1960: Portuguesa; 1960-67: [...] dote migliore è l'opportunismo. Arriva in Italia, dalla Portoguesa Santista, perché il Lecco cerca un attaccante sudamericano che costi poco. Gli inizi sono duri: nei primi anni segna poco e non convince. Si mette in luce tardi, ormai trentenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA

navetta

Enciclopedia on line

Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. [...] in orbita, fino a 300 km di altezza, carichi utili anche di massa notevole (ordine delle 30 t) a costi ridotti; la n. spaziale (comunemente chiamata space shuttle) infatti, pur decollando verticalmente come i vettori spaziali tradizionali, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – SARTORIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SPACE TRANSPORTATION SYSTEM – ATMOSFERA TERRESTRE – PILE A COMBUSTIBILE – STAZIONI SPAZIALI – IPERSOSTENTATORI

Fiorucci, Elio

Enciclopedia on line

Fiorucci, Elio Stilista italiano (Milano 1935 - ivi 2015). Dopo aver collaborato alla gestione del negozio di calzature del padre, nel 1962 ha esordito con successo lanciando le galosce in plastica colorata. Recatosi [...] . Nel 1967 a Milano ha inaugurato un grande negozio dedicato alla moda giovane. Il successo, in virtù dell'accessibilità dei costi, della qualità elevata e della varietà dell'offerta, non tardò ad arrivare tanto che in breve tempo il 'fioruccismo' è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXPO DI MILANO – ELIO FIORUCCI – LONDRA

Il sistema degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sistema degli enti locali Luigi Bobbio Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Tra il 2010 e il 2011 il governo ha dovuto emanare 8 decreti legislativi di attuazione. Il calcolo dei fabbisogni e dei costi standard è stato affidato alla Soluzioni per il sistema economico S.p.a. (SOSE), la società pubblica che effettua gli studi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali