• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

torinocentrico

NEOLOGISMI (2018)

torinocentrico (torino-centrico, Torino-centrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Torino. • Ieri, a riportare il problema al centro dell’attenzione è stato il sindaco di Settimo [...] su eBay. «La colpa ‒ sostiene il sindaco Aldo Corgiat ‒ è della visione torino-centrica: si vuole fare a tutti i costi a Torino il centro studi dedicato al grande scrittore, mentre a distanza di pochi chilometri esiste una splendida palazzina liberty ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMO TORINESE – STAMPA SERA – PIEMONTE – SIVA – EBAY

mediazione obbligatoria

NEOLOGISMI (2018)

mediazione obbligatoria loc. s.le f. Prerequisito da soddisfare, nei casi previsti dalla legge, prima di intentare un procedimento giudiziario. • La mediazione obbligatoria ha compiuto un anno di vita. [...] . La questione al centro della mediazione si è risolta in 56 giorni, con un risparmio del 26,9% sui tempi e i costi di una causa civile. […] Con l’esperienza positiva di un anno, da oggi la mediazione obbligatoria scatterà per vertenze condominiali e ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – BRINDISI – FERRARA – FRANCHI

medicina di prossimita

NEOLOGISMI (2018)

medicina di prossimita medicina di prossimità loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, [...] ha detto Albert Lanièce, assessore regionale alla Sanità. Nella riforma federale dello Stato, con l’individuazione dei cosiddetti “costi standard” sono state determinate le soglie da applicare per suddividere le risorse: il 60 per cento dei fondi ... Leggi Tutto
TAGS: AOSTA

sovvenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovvenzione Complesso delle erogazioni elargite dallo Stato e dagli enti pubblici a imprese private senza una controprestazione economica e/o l’obbligo di restituzione, sulla base di apposite norme, [...] . come tax expenditures). Le tax expenditures presentano problemi di contabilizzazione e trasparenza del sistema tributario, poiché i costi di un’agevolazione fiscale sono meno evidenti rispetto a quelli di un trasferimento esplicito di risorse dallo ... Leggi Tutto

residuo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residuo economico Nella riclassificazione del reddito d’impresa, il r. e. coincide con la remunerazione dell’imprenditore. L’analisi delle voci del bilancio aziendale permettono un’accurata valutazione [...] si ottiene il valore aggiunto lordo, sottraendo i consumi di materie prime (acquisti − Δ scorte di materie prime) e i costi dei servizi, con l’esclusione di quelli sostenuti per gli interessi e il lavoro. Sottraendo le quote degli ammortamenti al ... Leggi Tutto

parecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

parecchio Lucia Onder In D. è usato solo come aggettivo. Con il valore originario di " pari ", " simile ", compare nella viva immagine del raggio incidente e del raggio riflesso, in Pg XV 18 da l'acqua [...] stesso valore, PAREGLIO). Nel senso di " non poco ", " in numero e in quantità notevole ", in If XIX 54 Se' tu già costì ritto, Bonifazio? / Di parecchi anni mi mentì lo scritto: Bonifazio morì infatti nel 1303, tre anni dopo la data che D. assegna ... Leggi Tutto

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PILE A COMBUSTIBILE Raffaele Vellone (App. IV, II, p. 801) La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] 10% di cromo; lo spessore è di circa 0,5÷0,6 mm; esso è il componente più costoso, che incide per circa il 40% sul costo totale dello stack di celle; il catodo è costituito da una struttura porosa di ossido di nichel contenente 1÷2% di litio; il suo ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – MATERIALE COMPOSITO – ANIDRIDE CARBONICA – CIRCUITO ELETTRICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , facendo leva su potenziali mercati, realizza prodotti quali macchine, pellicole, obiettivi, ecc. sempre più perfezionati e a costi accessibili. L'interazione tra tutti questi elementi porta a una ridefinizione del ruolo dell'immagine fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] natura e nella modalità dello scambio tra soggetti, prima che nei soggetti stessi. Le economie di transazione sarebbero dovute ai costi che si hanno per lo scambio, nel trasferimento e nel processo negoziale, di una risorsa tra soggetti distinti sul ... Leggi Tutto

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] spese delle prove e ricerche iniziali come è avvenuto per i Paesi europei, ha davanti a sé la prospettiva di costi stabilmente decrescenti (cfr. M. Pantaleoni, Di alcuni fenomeni di dinamica economica [1907-1909], poi in Id., Erotemi di economia, cit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali