• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Con [...] diritti aeroportuali, volti a garantire la non discriminazione, la trasparenza, la consultazione delle compagnie aeree, l’aderenza ai costi; la direttiva, inoltre, prevede la costituzione di un’Autorità di vigilanza, il cui compito è individuato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

criminalita ed economia

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita ed economia criminalità ed economìa. – Il rapporto fra la criminalità e l’economia può essere considerato sotto diversi aspetti. Sin dalla pubblicazione dell’articolo Crime and punishment: [...] un comportamento di tipo razionale. Il comportamento criminale di tipo economico è orientato al profitto e tiene conto, dunque, dei costi (rischio di sanzione) e dei benefici (guadagni): un individuo decide di violare la legge se l’utilità che ne ... Leggi Tutto

localizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

localizzazione Processo di scelta del luogo ottimale per un insediamento, un impianto produttivo, un centro di erogazione di servizi e così via. Benché il concetto di l. abbia radici lontane, esso ha assunto [...] e degli scambi tra le economie mondiali. Molti studiosi sostengono che la drastica riduzione dei tempi e dei costi necessari per spostare risorse, persone e merci a livello internazionale non abbia sminuito l’importanza della prossimità geografica ... Leggi Tutto

quantofrenico

NEOLOGISMI (2018)

quantofrenico agg. (iron.) Che pretende di voler misurare tutto. • Alcuni ingegneri sostengono che […] la sociologia ‒ al loro dire, implicitamente, «disciplina troppo importante per essere lasciata [...] p. 11, Cultura & Visioni) • È difficile stabilire se la cultura produce più ricchezza di quanta ne consuma. La misurazione dei costi e dei ricavi connessi alla «produzione culturale» è cosa che compete a chi si intende di analisi economiche e di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGI – VERTIGINI – INGL

funzione obiettivo

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione obiettivo funzione obiettivo nelle applicazioni della matematica all’economia, esprime, a seconda dei casi, il ricavo, il guadagno o il costo relativamente a un processo produttivo o all’erogazione [...] di determinate risorse, in funzione della massimizzazione di profitti, cioè guadagni, o ricavi o della minimizzazione di perdite o costi: Le variabili che in essa compaiono si chiamano variabili di azione. A ogni funzione è bene associare in modo ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – VARIABILI

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] analisi dell’impatto che i porti hanno sulle città, in termini di benefici, in primo luogo economici, ma anche di costi, principalmente sociali, si dimostra come le città dotate di aree portuali significative coincidono non solo con le più grandi del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ai prestiti delle banche. Il principio comunque che i costi della difesa del nuovo impero dovessero ricadere in larga diverso. Nel 1412 era stato chiesto a Padova di sostenere il costo di cento lance destinate al Friuli, e dunque non alla difesa ... Leggi Tutto

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] benefici in termini di potere, possiamo scoprire che per un attore politico il ricevere sostegno in una data occasione comporta il costo di prestare a sua volta sostegno ad altri in un'altra occasione. Se vince nella votazione x1, A conserverà i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] per conto del cliente) (lett. a) o quelli che rendano possibile la prestazione del servizio o siano necessari a tal fine (costi di custodia, competenze legali, ecc.) (lett. c). Gli incentivi pagati o ricevuti da (o a) un terzo sono invece ammessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] , co. 2 e 3, 27, co. 1-3, 111, co. 3 ss., 112 Cost., nonché dagli artt. 6, § 2, e 7 CEDU oltre che dagli artt. 2 e 4 da una disposizione essa pure di dubbia legittimità, al metro dell’art. 112 Cost., come l’art. 58 d.lgs. n. 231/2001, che non prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali