fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] periodo 2004-08 fino a toccare prezzi dieci volte superiori – sia dei moduli fotovoltaici nelle varie tecnologie più diffuse, con costi nel 2011 in diminuzione e convergenti in un intervallo sempre più ristretto (0,59÷0,77 euro/W), ha inizialmente ...
Leggi Tutto
lavoro, legislazione di protezione del
Laura Pagani
Insieme eterogeneo di norme (ingl. Employment Protection Legislation, EPL) che disciplinano la presenza di agenzie di collocamento di chi cerca occupazione, [...] lavoratore, mentre l’altra è una somma pagata al di fuori delle parti interessate (per es., gli avvocati o i costi procedurali). In Italia, si stima che la prima componente rappresenti circa l’80% del totale. Per effettuare confronti internazionali l ...
Leggi Tutto
net neutrality
(Net Neutrality), loc. s.le f. inv. Neutralità della rete telematica, che si basa sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti.
• In Europa i commissari si dicono fiduciosi: [...] , p. 11, Economia & Marittimo) • Roaming addio. Lo dice la Ue che da sempre conduce battaglie per ridurre i costi delle tariffe per cellulari e smartphone. […] L’intesa include anche la cosiddetta «net neutrality». Ossia gli operatori dovranno ...
Leggi Tutto
fattura elettronica
fattura elettrònica locuz. sost. f. – Documento informatico registrato in forma digitale attraverso modalità specifiche che permettono di salvaguardarne l’integrità dei contenuti [...] 2001/115/CE. La digitalizzazione del processo di fatturazione consente di conseguire notevoli benefici: riduzione di costi e aumento di competitività per le imprese, semplificazione e maggiore trasparenza dei procedimenti amministrativi. È per ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] migliore qualità e maggiore uniformità dei prodotti, minor costo di produzione ecc., e a problemi d’ambito militare tecnologie d’a. che prevedono nuovi impianti, con elevati costi d’installazione e manutenzione, i limiti all’adozione sono legati ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] base di elementi diversi dal valore d’uso. Il valore di scambio di un bene, infatti, veniva fatto dipendere dai costi di produzione (calcolati in termini di ore di lavoro) misurabili e confrontabili quantitativamente, e non dall’u., che rappresentava ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] di sintesi disponibile a pressioni abbastanza elevate (alcune decine di bar) con conseguente ulteriore riduzione dei costi dovuta al diminuito consumo energetico richiesto dalla successiva compressione fino alla pressione di sintesi.
Raffreddando, a ...
Leggi Tutto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento [...] I primi n. risalgono al 1930 circa, allorché alcuni ricercatori studiarono il modo di produrre surrogati del cuoio e di ridurre i costi di produzione dei tessuti eliminando le costose fasi della filatura e della tessitura.
Il successo dei n. è dovuto ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] le quali si possono utilizzare aerei di dimensioni e di capacità di carico relativamente modeste, ma caratterizzati da bassi costi di esercizio e dalla possibilità di operare anche su piste aeroportuali di limitate dimensioni e consistenza. Nella tab ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] delle vie di comunicazione, nonché delle miniere stesse, e il buon mercato della mano d'opera indigena, fanno scemare il costo di produzione dell'oro, facendo così aumentare il prezzo delle merci nella madre-patria e gli stessi salarî.
Per i popoli ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...