• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

salvataggio interno

NEOLOGISMI (2018)

salvataggio interno loc. s.le m. Intervento finalizzato a evitare il fallimento di una banca in difficoltà, mediante l’uso forzoso di risorse dei clienti della banca stessa. • Un’ulteriore alternativa [...] della banca stessa. La risoluzione evita quindi salvataggi a tappeto di banche mal gestite e tutela il contribuente dai costi di questi interventi e dalla recessione indotta dalle crisi bancarie. (Michel Barnier, Repubblica, 7 giugno 2012, p. 43 ... Leggi Tutto
TAGS: JEROEN DIJSSELBLOEM – EUROGRUPPO – ETRURIA – INGL

contro-insurrezionale

NEOLOGISMI (2018)

contro-insurrezionale agg. Finalizzato a contrastare un’insurrezione. • Esistono due modi per vincere un’insurrezione. Uno è quello di usare un’estrema violenza, come quella della Siria contro i palestinesi [...] ed anche interessi. La seconda è inevitabile. Non si è più in condizioni di reggere indefinitamente le perdite ed i costi di guerre contro-insurrezionali. Esse non hanno possibilità di vittoria, almeno nel senso tradizionale. Quindi, esse non possono ... Leggi Tutto
TAGS: GENOCIDIO – SIRIA

backsourcing

Lessico del XXI Secolo (2012)

backsourcing <bäk sóosiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Letteralmente, ritorno all’approvvigionamento. Nell'ambito aziendale indica il ritorno all’interno di un’impresa di una o più funzioni, [...] i servizi non rientranti nel core business (in partic. logistica, informatica, amministrazione del personale) al fine di ridurre i costi. I motivi che hanno determinato tale inversione di tendenza sono numerosi e tra i principali emergono gli scarsi ... Leggi Tutto

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] ad alta capacità e velocità (AV). La modalità ferroviaria rispetto a quella stradale potenzialmente presenta infatti minori costi esterni dovuti a danni derivanti da ogni tipo di inquinamento, da incidenti, da fenomeni di congestione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

Proprietà intellettuale

Enciclopedia on line

L’espressione proprietà intellettuale sintetizza  un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria [...] tal modo, incentiva il processo di innovazione tecnologica. La ricerca e l’attività creativa in genere presuppongono, infatti, costi elevati e determinano l’esigenza di predisporre una disciplina giuridica che garantisca la possibilità di una congrua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: INVENZIONI INDUSTRIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprietà intellettuale (2)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] . Si accentua in questa fase, e con rapidità crescente, l'aumento dei saggi d'interesse, risultandone un ulteriore incremento nei costi di produzione (7). I rialzi nel saggio di sconto sono fra i fenomeni che primi e maggiormente influiscono a mutare ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FERROVIE DELLO STATO – GUSTAVO DEL VECCHIO – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE CIRCOLANTE

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484) Duccio Cavalieri Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] di una parte delle spese sostenute dal produttore e che impediscono quindi un'esatta valutazione della relazione tra il p. e il costo di uno specifico bene. Il difetto di fondo di questi schemi di controllo è però di ordine più generale: è dato dal ... Leggi Tutto

APPROVVIGIONAMENTI E CONSUMI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In Italia, a parte un indirizzo di politica agraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economia e del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] dei prezzi, sia allo scopo di garantire i produttori contro i rischi di prezzi non remunerativi, a causa dei costi di produzione, sia allo scopo di svolgere una funzione calmieratrice sui prezzi al consumo. Nel settore della cerealicoltura uno ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – AGRICOLTURA – ITALIA – OLIVO

Sistemi fiscali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sistemi fiscali AAlberto Zanardi di Alberto Zanardi Sistemi fiscali sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] (soprattutto quello a bassa specializzazione) con altri fattori produttivi o alla delocalizzazione delle produzioni in paesi a più basso costo del lavoro; nella misura in cui rimane a carico del salario, si scoraggia la ricerca di occupazione e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] -49) trae due fondamentali conclusioni: ogni classe tende a far considerare i suoi bisogni come bisogni pubblici, addossandone i costi alla collettività; ogni classe, al fine di minimizzare il suo carico fiscale, cerca di porne la maggior parte dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali