• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

panico bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

panico bancario Giuseppe Marotta Situazione in cui si ha una repentina e generalizzata richiesta di conversione dei depositi b. a vista in contante. Si parla anche di corsa agli sportelli (➔ sportelli, [...] chiede il rimborso anticipato dei prestiti fatti o ne rifiuta il rinnovo, oppure vende attività, andando incontro a costi per la liquidazione anticipata. Il risultato complessivo di questi comportamenti individuali è di trasformare una condizione di ... Leggi Tutto

PRESENTE, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE, CONGIUNTIVO Il presente del modo ➔congiuntivo è un tempo verbale usato sia in proposizioni principali, sia in proposizioni subordinate. Nelle proposizioni ➔principali può essere usato con diverse [...] risolverà Dottor Rossi, mi lasci lavorare in pace! – in alcune espressioni idiomatiche sia quel che sia costi quel che costi viva la mamma Nelle proposizioni ➔subordinate, il presente del congiuntivo si usa per esprimere la contemporaneità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

free disposal

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

free disposal Proprietà della funzione di produzione di un’impresa, e più in generale del suo insieme di produzione se esiste più di un bene prodotto, secondo la quale è sempre possibile generare la [...] in eccesso di input o di output (da cui l'espressione inglese f. d.) e, in particolare, la può eliminare senza costi aggiuntivi. La f. d. è anche detta monotonicità della tecnologia, perché a un maggiore livello dei fattori produttivi corrisponde un ... Leggi Tutto

efficacia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

efficacia In diritto, idoneità di un atto a produrre gli effetti che conseguono al suo compimento, e dunque capacità dell’atto di rendere effettive le finalità perseguite dalle parti con la sua valida [...] ). In economia, un’azienda è efficace quando è in grado di raggiungere con successo gli obiettivi prefissati (➔ anche costi-benefici, analisi dei). Esempi di obiettivi possono essere: il grado di soddisfazione della clientela, il totale del fatturato ... Leggi Tutto

fitorimedio

NEOLOGISMI (2018)

fitorimedio (fito-rimedio), s. m. Intervento di risanamento o bonifica di un territorio mediante l’impiego di piante capaci di assorbire sostanze particolarmente inquinanti. • Si studiano anche i fito-rimedi [...] Enrica Roddolo, Corriere della sera, 14 luglio 2016, p. 38) • Proibitivi i costi di bonifica: portare via mezzo ettaro di terra per mezzo metro di profondità sarebbe costato oltre 300mila euro. Impensabile per un’associazione che vive col 5 per mille ... Leggi Tutto
TAGS: CROTONE – RAVENNA – TARANTO – ROMA

blobbiano

NEOLOGISMI (2018)

blobbiano agg. Da «Blob», titolo di un fortunato programma televisivo ideato nel 1989 da Angelo Guglielmi, richiamandosi al film statunitense «Blob – Fluido mortale» (1958), per raffigurare la mescolanza [...] attuale non è dunque tra intellettuali e gente comune, ma tra chi pretende ancora di incidere subito e a tutti i costi sulla vita pubblica e chi invece si appassiona anche alle verità inutili (o utili su tempi inverificabili…). (Filippo La Porta ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO GUGLIELMI

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] anni Settanta e un rallentamento negli anni Ottanta, con un'accelerazione negli anni più recenti. In particolare, il valore aggiunto al costo dei fattori (prezzi correnti) è cresciuto da 2267 miliardi di lire nel 1970 a 38.352 miliardi nel 1991. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] parte del commercio internazionale. Senza contare che il tasso di cambio non sconta l'effetto dei dazi doganali, dei costi dei trasporti e delle variazioni subite, all'interno, dai prezzi a seguito delle trasformazioni cui i prodotti sono sottoposti ... Leggi Tutto

SOCIAL NETWORK

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOCIAL NETWORK. Paolo Marocco – Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia Un [...] al modello monodirezionale: pochi inseriscono i video e molti li vedono. Per molti anni è stata in perdita, dato che i costi di gestione dei server video erano molto alti e i profitti pubblicitari bassi, ma di recente, l’obbligo di pagare i diritti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DEI GIOCHI – COMUNITÀ VIRTUALI – PRIMAVERA ARABA – MARK ZUCKERBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIAL NETWORK (3)
Mostra Tutti

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] circostanze, se produce un numero superiore di conseguenze rilevanti o comporta costi minori per l'agente. In altri casi, la sfera del un intervento esterno potesse far cessare una guerra, quali costi avrebbe, da chi dovrebbe essere attuato, e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali