• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [397]
Geografia [243]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [166]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Equitalia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Equitalia Società per azioni a totale capitale pubblico, controllata dall’Agenzia delle entrate e, in quota minoritaria, dall’INPS, incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione nazionale di [...] . La creazione di E. ha come obiettivi principali il miglioramento dell’efficacia della riscossione attraverso la riduzione dei costi a carico dello Stato e la semplificazione del rapporto con il contribuente. E. costituisce un gruppo, con sede ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – SOCIETÀ PER AZIONI – INPS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equitalia (1)
Mostra Tutti

netting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

netting Procedura che consiste nella compensazione bilaterale (o multilaterale), se coinvolge due (o più) operatori, o multilaterale, riguardo a tutti i pagamenti da ricevere ed effettuare a una determinata [...] vantaggio di ridurre notevolmente numerosità e importi delle posizioni da liquidare, dunque di diminuire sensibilmente i costi di transazione ed eventualmente di tassazione. Riveste particolare rilievo in due settori nevralgici: quello interbancario ... Leggi Tutto

accuratezza

Lessico del XXI Secolo (2012)

accuratezza accuratézza s. f. – In informatica, la capacità di un prodotto software di fornire i risultati previsti o gli effetti richiesti secondo la precisione adeguata. Nel modello della qualità del [...] un'importanza fondamentale, perché è legata all'identificazione della condizione minima necessaria di precisione degli output, evitando costi di sviluppo sovradimensionati e non pregiudicando gli usi futuri degli output da parte di altri sistemi ... Leggi Tutto

decisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decisione decisióne [Der. del lat. decisio -onis, dal part. pass. decisus di decidere "tagliar via, metter fine", comp. di de- e caedere "tagliare", e quindi "espressione di una volontà"] [ALG] [FAF] [...] se una certa proprietà o relazione convenga o no a certi enti. ◆ [PRB] Teoria delle d.: teoria che studia i criteri di scelta tra più alternative o ipotesi diverse, tenendo conto delle conseguenze (i cosiddetti "costi") derivanti da ciascuna di esse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

BAT

Lessico del XXI Secolo (2012)

BAT Fabio Catino – Sigla di Best available technologies usata nell'ambito dei processi industriali e delle normative inerenti (in particolare con finalità ambientali), per indicare la miglior tecnologia [...] europea (direttive, regolamenti ecc.) il concetto di BAT si è affermato superando quello di BATNEEC (Best available technology not entailing excessive costs), precedentemente utilizzato per esprimere il vincolo a non esporsi a costi eccessivi. ... Leggi Tutto

estrazione

Enciclopedia on line

Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] supercritici, se da una parte comporta spesso la necessità di operare ad alte pressioni (con conseguenti elevati costi di impianto), dall’altra presenta aspetti termodinamici (grande selettività, facile separabilità fra soluto estratto e solvente) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANIDRIDE CARBONICA – DIAGRAMMA DI STATO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] . L’interesse per lo sfruttamento dell’energia delle onde è particolarmente vivo in Giappone, Norvegia e Gran Bretagna, ove lungo la costa dell’Atlantico si hanno condizioni tra le più favorevoli nel mondo (onde di 2-3 m di altezza, con periodo di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

provento

Enciclopedia on line

Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.). Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] In questo modo sembra essere stata introdotta una nuova ipotesi di redditi diversi. Differente questione è quella relativa alla deducibilità dei costi da illecito. A tale proposito (art. 14, co. 4 bis, l. 537/1993, come modificato dall’art. 2, co. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ILLECITO CIVILE – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO – IMPOSTE

Maker Faire

Enciclopedia on line

Locuzione che designa una pluralità di eventi connessi con l’innovazione tecnologica, organizzati con cadenza annuale in varie città del mondo a partire dal 2006 con la fiera di San Mateo, cui hanno fatto [...] dell’open source mira a garantire libero accesso a conoscenze e abilità del fai da te, generando una riduzione dei costi di sviluppo e creando opportunità di mercato per giovani e start-up. L’edizione italiana, denominata Maker Faire Rome – The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SOURCE – BARCELLONA – NEWCASTLE – KERKRADE – HANNOVER

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Decline of the Caravan Trade, Chicago 1974, p. 40, osserva invece che "il trasporto per mare [lungo la rotta del Capo] costava di più di quello effettuato dalle carovane", ma che la differenza era più che compensata dal fatto che la rotta del Capo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali