VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] , ma si affacciò di lì a poco un periodo di crisi: nel biennio 1920-21 l’incapacità di pareggiare con le vendite i costi di produzione tipografica e di magazzino mise a dura propria l’editore (Immagini e documenti..., 1991, pp. 43 s.).
Inevitabile la ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] partì per la sua ultima spedizione, con l’intenzione di esplorare l’arcipelago delle Mentawai, di fronte alle coste meridionali di Sumatra. Ma la difficile accoglienza da parte delle popolazioni indigene e una grave infezione, contratta probabilmente ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] l’anno dopo il suo arrivo nel Regno Unito gli fu recapitata una lettera in cui gli era richiesto il rimborso dei costi del processo.
A Londra Panizzi conobbe altri Italiani, esuli dopo le rivoluzioni del biennio 1820-21, fra cui Santorre di Santarosa ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] all'aria libera utilizzando anche gli accumuli di residui carboniosi incombusti; tale procedimento permise notevoli econornie nei costi di produzione.
Ammodernò le tecniche di arficchimento, in un primo tempo progettando e poi realizzando (1884) la ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] iniziò la mia amicizia con Samuel Goldwyn; venne da me e, vista la perforatrice, spalancò gli occhi; la volle a tutti i costi; gliela vendetti a 4.700 lire: fu un affare" (p. 329). Persino i fratelli Lumière si recarono a Torino per incontrarlo.
L ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] , soprattutto se di piccole dimensioni, dell’esigua quantità di uomini necessari alla difesa della piazzaforte, dei tempi e costi di realizzazione contenuti.
Le opere realizzate dal M. in quel periodo – per lo più bastionature di cortine murarie ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] a Foggia. La crisi precipitò, rischiando anche tensioni più gravi, e fu bloccata solo da una mediazione francese, che costò ai napoletani un doppio indennizzo: ai britannici per l’aumento dei prezzi e ai francesi per la rescissione del contratto ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] elevati i prezzi, danneggiavano i consumatori, e intese che, migliorando l’organizzazione produttiva, favorivano una riduzione dei costi a vantaggio dei consumatori. La legislazione antitrust avrebbe dovuto vietare gli abusi ma non l’esistenza delle ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] prestatori il pagamento annuale di un interesse del 5 per cento a titolo di risarcimento (interesse) per i costi sopportati fino a quando i prestiti non fossero stati completamente rimborsati. Inoltre, la comunità ex gratitudine poteva premiare ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] nuove chiese come cuore delle sue maggiori comunità. Tutto ciò lo impegnava nel tentativo di contenere per quanto possibile i costi, coltivando un mito autarchico per cui i paolini dovevano cercare di produrre da sé tutto quanto necessario per la ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...