OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] fabbrica orizzontale erano molteplici, non ultimo dei quali la limitazione dei pericoli di incendio e l’economicità nei costi di realizzazione.
Per disporre della forza motrice necessaria all’attività della fabbrica, le acque del torrente Tignale ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] alle grandi vie di comunicazione, attraverso lo snodo ferroviario di Feltre; e, infine, la disponibilità di manodopera a basso costo, dovuta all'economia dell'area, legata ancora all'agricoltura e all'allevamento.
Nel giro di un biennio il L. si ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] aragonesi.
Sembra che siano stati gli Aragonesi, forti di 28 unità della loro flotta, a voler attaccare a tutti i costi battaglia, ostacolando nelle acque di Terracina la flotta genovese, per impedirle di avanzare verso Gaeta. L'ordine infatti della ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] con due fiorini. Esso ci fornisce una dettagliatissima descrizione dei lavori eseguiti, dalle giornate ai materiali, ai costi, compreso l’ammontare definitivo della spesa sostenuta dal Comune per tale opera. Per un certo periodo fece compagnia ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] denaro, l’affluenza al Collegium era stata di molto inferiore alle aspettative, tanto che le rette non avevano mai coperto i costi di gestione. La durata quadriennale del corso si era rivelata troppo onerosa per i pubblici erari, su cui gravavano le ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] , quando aveva ricoperto la carica di presidente del Senato. Il visitatore si soffermò poi su altri temi relativi ai costi delle missioni fuori sede dei giudici, considerati eccessivi dalla corte, all’indebitamento di città e contadi e all’esercizio ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] procedura assai diffusa nel Cinquecento e solitamente giustificata dalla povertà del candidato non in grado di sostenere i costi del percorso universitario.
Nel maggio del 1521 venne nominato superiore del proprio convento in attesa dell’arrivo del ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] intonaco; una "loggia" schiacciata nella parte mediana al piano nobile; partiti decorativi limitati - anche per comprimere i costi - a marcapiani, cornici, profili attorno a porte e finestre e presenza-assenza di quella parasta, appena rilevata, che ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] la costruzione di un nuovo osservatorio sui colli bolognesi, a Villa Aldini, ma non fu realizzato a causa dei costi troppo elevati. Pur fallendo nell’intento, questo tentativo mostra come egli avesse compreso l’importanza di riformare le istituzioni ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] risultò fondata: i Veneziani fecero sapere infatti di lì a poco che avrebbero impedito la realizzazione del progetto a tutti i costi, se necessario anche con la guerra. Il 15 marzo il B. ricevette così perentorie istruzioni dalla marchesa Barbara di ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...