GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] a decollare veramente, soprattutto per i gravi problemi finanziari causati in gran parte dagli aumenti progressivi dei costi della carta.
Gli anni del dopoguerra videro una riorganizzazione radicale dell'azienda, nella quale vennero progressivamente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] la direzione di G. B. Raimondi, solo nel 1590 dopo la partenza di F. da Roma - egli si addossò tutti i costi, dietro concessione, da parte del pontefice, di una privativa decennale sui libri pubblicati, e, fino alla vendita al Rainiondi nel 1596 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] M.I.; la nuova unità entrò in esercizio nel 1959 con un viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da carico e 74.787 tonnellate di navi passeggeri, e nel 1962 la Lloyd Tirrenico aumentava ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sforzo per il suo aumento; ma, a guerra finita, a una fase nella quale non si doveva fare questione di costi, ne subentrava un'altra in cui il principio dell'economicità riacquistava valore preminente; di qui la condanna del protezionismo marittimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] riduce le spese di corte; comincia collo sfoltire la propria guardia d'onore. Ma, per quanto drastica, la contrazione dei costi della corte non basta. Urge affluisca del contante. E se l'investitura d'un castello a Francesco Paciotti del 5 maggio ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] e la occuparono riportandola all’obbedienza.
Si trattò di un brillante successo, ma la politica antifedericiana, con i costi della guerra, e le ambizioni personali, reali o presunte, del doge in carica, alimentarono una crescente opposizione interna ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Ferrero, lo zio di Ormea protagonista della congiura del 1691. Questi ricevette dal duca l’ordine di resistere a tutti i costi a un eventuale assalto dei francesi, ma, al contrario, non appena il duca lasciò la città, la consegnò alle truppe del ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] economicamente sana per contribuire al processo d’integrazione europea, e la realtà di un paese che non riusciva a controllare costi e conti.
Un’occasione per contribuire a superare la tensione fra ideali europeisti e realtà nazionale si presentò a ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] a Genova "i manifesti per la ristampa degli Opuscoli del celebre Davanzati" e discorse della "nuova edizione che si prepara costì del Catechismo di Mons. Bossuet" (Codignola, 1941-42, III, p. 42). Intensificò i rapporti con i giansenisti genovesi ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] e l'intelligenza. è fondamento al medesimo il lavoro", di cui fra l'altro non si tiene nemmeno computo fra i costi della produzione. Di qui la presunta convenienza economica del rapporto mezzadrile, che esisteva in realtà, secondo il C., per i soli ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...