FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] entrate. In breve, tuttavia, il progetto ebbe nelle esigenze di bilancio un limite insormontabile e la copertura dei costi di urgenti lavori (acquedotto, impianti portuali, ospedale) fu affidata all'ulteriore aggravio dell'imposta sui consumi, che ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] attraverso la concessione per un decennio di sgravi fiscali e aiuti statali decrescenti per favorire la riduzione dei costi di produzione, in una prospettiva di sostegno all’occupazione e all’industria, favorendone la competitività nel contesto ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] . Le loro aziende, pur rimanendo autonome, ebbero una gestione centralizzata nella holding che consentì di contenere i costi e aumentare i ricavi, anche attraverso l’eliminazione di una serie di piccoli e piccolissimi concorrenti che offrivano ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] conduzione della possessione di Legnano ai fratelli Giacomo e Rainaldo Lampugnani, i quali - pronti a contrastare a tutti i costi la decisione del prelato - progettarono di "innovare cose asai in questo facto et investire massari de ditta possessione ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] Lira). Il prezzo sarebbe dunque stato un terzo di quanto precedentemente necessario per un’opera del genere, nonostante i costi di ben 4000 ducati che l’editore affermava di dovere sostenere. Alla richiesta di Paganini, seguivano le attestazioni di ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] le navi europee e con il Turco, informa su monete e costi, epidemie e pandemie, insiste sulla convivenza di fedi ed etnie (Greci di Gerusalemme (ibid. 1784), il Viaggio a Gerusalemme per le coste della Soria (I-II, ibid. 1787; trad. tedesca, ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] a Venezia il 31 marzo 1644, ripristinò la situazione anteriore e pose provvisoriamente fine al conflitto, i cui costi erano ammontati complessivamente a 12 milioni di scudi.
La conclusione della guerra fu celebrata a Parma con grandiose feste ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Un tema ricorrente nella corrispondenza quasi settimanale inviata a Firenze è quello della provvisione, mai sufficiente dati i costi della vita londinese accresciuti dagli spostamenti della famiglia reale nelle varie residenze di città e di campagna ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] primo stampatore italiano: "Italorum primus libros hac arte formavit".
Come esattamente scaturì questa impresa editoriale, chi sostenne i costi, quale il ruolo del G. e che genere di rapporti intercorresse tra il G., il Cavalcabò e Clemente da ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] prestito, ottenuto in realtà dai Rotschild con l’arciduca Ferdinando come garante, non sarebbe arrivato indenne, con un gravoso costo indiretto. Nel novembre del 1844 fu infatti stipulato a Firenze un trattato segreto tra i governi del granducato di ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...