RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] all’accesso ai sacramenti, alla formazione dei novizi e dei canonici. In questa azione, nell’impossibilità di sostenere i costi per la fondazione di un seminario e per l’erezione delle prebende capitolari del teologo e del penitenziere, essenziale fu ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] riparazione e manutenzione delle navi, inaugurato nel 1852. Per la buona riuscita dell’opera e per il contenimento dei costi, meritò la particolare «stima e affezione» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte di Ferdinando II, fascio 810 ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] , Y 3983); tra il 1600 e 1610 lavorò, in tre occasioni, nella chiesa di S. Maria Segreta (Tolomelli, 2000), stimandone i costi dei lavori in muratura; tra il 1608 e il 1615 e ancora nel 1625 (Radice - Mapelli, 1975) è documentata la sua presenza ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] interamente restituita; altrettanto sarebbe valso per la controdote e per la Morgengabe, fissata a 3000 marche.
Anche i costi delle nozze sono noti: grazie ai rendiconti delle spese sostenute da Guidone da Firenze, prepositus del conte di Tirolo ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] raccolta di capitali. I vantaggi principali che la proposta di Zerbi portava con sé riguardavano l’abbattimento degli elevati costi di indebitamento con i banchieri di professione, in primis milanesi e genovesi, che erano intervenuti fino ad allora a ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] significativo: il C. testimonia, in una serie di lettere, che nel maggio del 1566 il duca volle a tutti i costi partecipare alla guerra in Ungheria contro Solimano II, nonostante i malumori dei suoi sudditi ed il parere sfavorevole dell'imperatore ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] bilancio dello Stato registrò un fortissimo aumento delle spese per il ristabilimento dell’ordine interno: oltre ai costi di esercito, polizia, tribunali e servizi segreti, ingenti conferimenti furono versati ai due eserciti stranieri di occupazione ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] , nel 1547 l’opera di trascrizione era felicemente compiuta e, mentre si attesta con esattezza l’iter, i tempi e i costi della riproduzione, dell’antigrafo si sostiene che «fu già composto da un reverendo padre chiamato fra Egidio da Perugia, per ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] realizzati rimaneva a beneficio dei ragazzi, depositato in libretti a loro nome nella locale Cassa di risparmio. I costi dell'orfanotrofio gravavano principalmente sul patrimonio personale del M., che fino al 1848 poté contare, per disposizione ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] - M.A. Mannelli, La cultura medica ed i suoi esponenti nella Firenze del primo Ottocento, Milano 1968, pp. 59-61; G. Costa, Giovanni Fabbroni e i fratelli Humboldt, in Rassegna storica del Risorgimento, LVII (1970), pp. 520-577; A. Timpanaro Morelli ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...