LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] dello Stato nel 1935, ma che sarebbe stato utilizzato dalla Montecatini per trent'anni), incontrò grandi difficoltà ed ebbe costi elevatissimi che ne ritardarono il compimento fino al 1941.
Nel settore ferroviario - con il cognato Ranza e con un ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] anchora sono stati dichiarati ribelli et scommunicati di Sua Santità et se il commertio et praticha loro è prohibita et se costì s'èfatto ordine o provigione alcuna particular sopra queste tal nuove opinioni" (Ibid., Anziani 548, reg. 26, c. 34 v ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] dalla Spagna. Secondo l'analisi del C., la ripresa non passava soltanto attraverso una più equa distribuzione dei costi della guerra tra i domini della Corona: era necessario, soprattutto, realizzare un generale processo di assimilazione culturale e ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] nel 1824 il progetto, che, pur prevedendo una rispettosa e oculata distribuzione interna, per probabili questioni di costi rimase sulla carta. Le caratteristiche dell'intervento furono illustrate in una sua dotta pubblicazione del 1848, contenente ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] incarichi. Lo vediamo così impegnato (particolarmente nel sesto e settimo decennio) in prestazioni che vanno dalle perizie di costi e forniture alla sistemazione di servizi in complessi agricoli, alla rifinitura di edifici allo stato di struttura (lo ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] . 395-436) Ricca-Salerno partì dalla teoria classica dei costi comparati per domandarsi quali fossero le ragioni che avevano fatto raccolto né tanto meno proseguito.
Dal matrimonio con Maria Costa Ricca-Salerno ebbe due figli, di cui uno, Paolo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] il re sulle intenzioni dei Fiorentini e nello stesso tempo di far presente la necessità di evitare a tutti i costi un conflitto che avrebbe avuto conseguenze nefaste per la Repubblica. Appena si ebbe notizia dell'incarico al Machiavelli, Francesco ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Cusano, si recò a sua volta alla Vallicella: i tre, fedelissimi della Spagna, allarmati per quell'incontro, volevano a tutti i costi "combatterne l'effetto" (ibid., p. 472). Il cardinal A. Valier fece comparire il D. come personaggio nel suo dialogo ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] da papa Pio II Piccolomini nel 1458. Difficoltà e lungaggini nella costruzione della chiesa della Morte, i cui costi dovevano fungere da parametro per l’erezione della facciata della Maestà, s’intrecciarono con le vicende personali dell’architetto ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] che l'elevazione dello standard abitativo fosse possibile soltanto attraverso la razionalizzazione dei processi produttivi e la riduzione dei costi, fondò già nel 1947 il Centro studi per l'edilizia presso la facoltà di ingegneria di Napoli (Cesun) e ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...