VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] 159). Dissanguarsi senza speranza o lottare fino alla fine. Inevitabile rinunciarci per il realistico Valier, tenerla a tutti i costi pena la fine della Serenissima per l’oltranzista Pesaro, che riuscì a persuadere il Senato e la guerra continuò.
Il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] del settore. Negri ebbe allora una grande intuizione: produrre con metodo industriale gioielli di alta qualità; i minori costi e la costituzione di una rete di vendite su tutto il territorio nazionale, consentirono la diffusione di preziosi anche ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] meno abbiente, utilizzando materiali meno pregiati e minor tempo di realizzazione, riuscendo in tal modo a ridurre i costi di produzione.
Talvolta, per ottenere effetti cromatici inusuali, utilizzava tavole provenienti dai torchi da vino, il cui ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] combustibile – si realizzò un’ottimizzazione della combustione dei forni che portò a una migliore resa e a costi minori. Per soddisfare la crescente richiesta del mercato europeo furono necessari nuovi massici investimenti per potenziare e ampliare ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] Non furono estranei a tale decisione la notorietà internazionale che il principe aveva acquisito con i due viaggi, gli alti costi della via del Mare, gli scontri con l’allora ministro Michele Bianchi sulla gestione dei lavori pubblici della capitale ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] in vari lavori nelle Marche. In molti casi si trattò di interventi di ripristino proposti con l’impegno di bassi costi, come documentano le numerose perizie per gli edifici lesionati; in altre occasioni di progetti di ricostruzione, come per la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] a servire lo Stato lasciando sulla carta il suo disagio: "O quanto è meglio la nostra vita queta et ritirata di costì, lo frequentar le piazze, attender tranquillamente a' suoi studi, ricrear l'animo con gli amici, che vestirsi la veste publica per ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] delle attività bancarie, Pagnotta, quantunque privo di garanzie patrimoniali, fu ammesso facilmente al credito, accollandosi però costi assai onerosi per le operazioni a breve, cui faceva sempre più frequentemente ricorso, per tessere l’incredibile ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] 'editore Tito Ricordi per aver cercato di ottenere a basso costo il nolo della partitura de La traviata ("di che non Gluck o l'Alceste di G.-B. Lully, per non dover pagare così i costi del noleggio (lettera del 5 giugno 1859).
Lo J. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] in Francia e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso a conquistare il ducato di Milano a tutti i costi, intendeva stringere alleanza con Roma e Venezia. A partire da questa data la sua presenza alle cerimonie pontificie è attestata ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...