MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] di un'altra parte della raccolta e di alcuni bronzetti.
Vendute le anticaglie, impossibilitato a sostenere gli elevati costi della pubblicazione del suo trattato, il M. consumò nell'ombra il fallimento del proprio progetto culturale, destinato a ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] «Il Capitolo ha ordinato doverglisi dare per il viaggio di ritornare al suo paese essendo venuto l’anno passato ad accompagnare costì l’ancona principiata dal q. Federico Baroccio pittore per l’altare di S. Giovanni Bono» (Arslan, p. 107 n. 233).
Nel ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] ...") e accusa la famiglia di colpevole negligenza: "li suoi parenti lo potevano aiutare con una sigurtà di D.200 e tirarlo costì, poi col mezzo di S. A. cacciarlo in Rubiera dove fosse crepato, m'hanno voluto la vergogna, hora dicano non essere ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] presenza ottomana, e la cronaca di un viaggio in terre lontane e sconosciute, con tutte le notizie utili su strade, costi, dogane, genti incontrate, costumi, clima, leggende, il che rende questo itinerario una fonte preziosa per la storia sociale dei ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] combustione. Dopo il 1960 studiò nuovi tipi di turbine e reattori con l'intento di ridurre il consumo - e i costi di fabbricazione ed inoltre di consentirne l'applicazione al settore automobilistico.
Infine il C. iniziò negli anni Settanta lo studio ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] e avanzata politica del padronato tessile biellese), per risolvere i problemi di riadeguamento dell'apparato e dei costi di produzione, imposti dalla liberalizzazione doganale intervenuta nel periodo cavouriano a spezzare il precedente regime di ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] della riconferma annua dei ‘ministri’, i direttori della Pietà decisero di non rinnovargli l’incarico, più per contenere i costi che non per riserve circa l’esercizio della didattica o la condotta morale. Ma il compositore tornò a ricoprire l ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] produzione di acciaio e di lamiere grosse mentre il progetto di colare ghisa con altiforni a coke da installare sulla costa, a Civitavecchia, non venne realizzato. Per errori di vario tipo e a causa di valutazioni troppo ottimistiche la società entrò ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] abituato il ragazzo a una vita lussuosa e corrotta, giungendo perfino ad abusare di lui. Il cavalierato, i cui costi sarebbero stati sostenuti dallo stesso mercante, sarebbe stato una sorta di risarcimento per tali abusi.
Questa versione dei fatti ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] qualità dei prodotti agricoli e manifatturieri, i conseguenti consigli per vari cambiamenti e miglioramenti, le esortazioni a diminuire i costi di produzione ed aumentarne la qualità e spesso anche la quantità. Il D. arrivava anzi a formulare un ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...