NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] progetto erudito-enciclopedico sulla topografia della città antica, reso fattibile dalle capacità tecniche di Nolli e affrontabile nei costi in relazione alla possibilità di collocare il prodotto, nuovo e aggiornato, su un mercato che vedeva una ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] sul G., che dal re ebbe solo un ringraziamento e un'agevolazione per l'acquisto della carta presso la manifattura reale. Ai costi in termini di tempo e di spese vive delle attività svolte per il governo corrisposero però la bontà dei risultati e il ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] , per le riproduzioni in cera di parti anatomiche. Consigliato da N. Palmerini, l'amico con cui avrebbe condiviso i costi dell'impresa, il G. affidava ad A. Serantoni il reperimento e il coordinamento di disegnatori, incisori e coloritori.
L ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] , pp. 281, 288 s.; Tobriner, 1982, 1989, pp. 233 s.) si apprende infatti che, a causa di crescenti controversie sui costi e sulla gestione delle opere, in relazione ad alcuni problemi statici in parte causati dal terremoto del 1766, Labisi fu prima ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] affidato a Michelangelo. Il L. ottenne l'incarico dopo aver dichiarato di poter eseguire il lavoro più rapidamente e a costi minori. In effetti l'opera fu completata nel giro di pochi mesi, ma sfortunatamente, nel 1557, durante una piena del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] che si potevano aprire. Il F. lamentò sempre tale freddezza e sollecitò un impegno maggiore e lungimirante: "per quanto costì si crede che questa missione sia vana e di nessun profitto, col tempo conosceranno il contrario" (ibid., dispaccio del ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] genesi del '700 piacentino, ibid., pp. 89-100; Id. - Id., I Bibiena, ibid., II, pp. 129-141; A.M. Matteucci, Palazzo Costa, ibid., pp. 46-48; Id., Palazzi di Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, ad indicem; M. Pigozzi, Appunti e note su ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] coperte militari all’amministrazione statale e Giuseppe Venanzio aveva gestito le relative commesse, i cui proventi, al netto dei costi, sarebbero poi stati investiti per lo più in buoni del Tesoro e il resto destinato all’ingrandimento del lanificio ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] per «distruggere opportunamente in questa Corte le false idee che possono essere state date dall’ultimo Atto dell’elezione fattasi costì» (cfr. dispacci di Rinuccini del 26 gennaio e 18 marzo 1715, ibid., 2686).
Tornato a Firenze nel 1716, assunse le ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] ed esperienze e a creare un reparto stampaggio e un impianto meccanizzato di verniciatura. Ma il peso dei costi fissi, conseguente alla volontà di raggiungere la piena dimensione industriale, provocò, nell'incerta situazione del mercato dei primi ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...