DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] i profitti di ciascuno, grazie ad una migliore organizzazione del traffico, sia, soprattutto, quello di mantenere elevati i costi del prodotto, grazie all'eliminazione della concorrenza, che era stata causa, negli anni precedenti, di forti crolli ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] dopo la fine dei rispettivi pontificati; tali dediche, richiamate nei frontespizi, segnalavano inequivocabilmente il concorso dei dedicatari ai costi di stampa. Assai stimato per lo stile vocale da camera, nel 1649 musicò dei «dialoghi» in volgare ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] è rimasta traccia nei documenti, e infine che sue siano anche molte torri di avvistamento e fari nei porti un po' ovunque sulle coste siciliane (Capasso, 1906, p. 401).
Nel 1536 il F. si recò a Palermo, dove realizzò, secondo il Rocchi (1908, p. 338 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] di Giovanni Guerra. La scelta di ridurre il numero delle illustrazioni e l’impiego della xilografia per ridurre i costi, non pregiudicò la qualità grafica del risultato grazie all’impeccabile tecnica esecutiva di Geronima, in grado d’imitare il ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] (Archivio segreto Vaticano, Diocesi Caltagirone, f. 20: lettere di Viola e di Costantini).
Romagnoli inviò un preventivo dettagliato dei costi dell’opera lignea e delle varie fasi del suo lavoro: prima avrebbe inviato un bozzetto di 55 centimetri e ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] nuove richieste di vetture, ma la commercializzazione era ancora troppo limitata per riuscire a coprire gli altissimi costi di gestione. La necessità di perfezionare continuamente le varie auto costituiva un ulteriore ostacolo alla produzione, anche ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] regio come ‘missionario generale’ (cioè senza limitazioni di luogo) presso i Valdesi, sottolineando la stranezza di una situazione in cui «costì sii perseguitato per conto d’eresia, e qua facci conoscere a tutto il paese con opere, e vivi effetti che ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] del 1980 e la durezza dello scontro con i sindacati, passaggio obbligato per arrivare a una sostanziale riduzione dei costi e dell’occupazione, convinsero tutta la famiglia Agnelli a ritirarsi dalle responsabilità operative e a delegare per intero la ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] grado di sostenere il raddoppio del traffico ferroviario di uomini e merci e, di conseguenza, il mantenimento di alti costi dei noli. Il braccio di ferro coagulò un vasto fronte di operatori economici e commerciali favorevoli alla gestione pubblica ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] , una decisa riduzione degli organici (tra il 1802 e il 1805 vennero allontanati 420 individui, con una riduzione dei costi pari al 10% sul bilancio del ministero), dall’altro, una costante promozione del merito e dello spirito di servizio tramite ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...