COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] superiore.
Non tacque, preludendo all'opuscolo La persecuzione neroniana dei cristiani (Firenze-Roma 1901, p. 10), di trovarsi costì "a discorrere di un tema attenente ad un ordine di studi, pei quali sento una certa predilezione". E questo ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] di numerosi collaboratori, ben dieci (in ordine di comparsa: Onofrio Amodei, Francesco di Antonio Cecchi, Angelo Lippi, Meco Costi, Nicola di Zenobio, Piero di Puccio, Cola Petruccioli, Giovanni di Andreuccio, Nallo Ciucci e Andrea di Giovanni): tra ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] costantemente presente nelle ristrette Balie via via create per affrontare le questioni più delicate, quali i termini e i costi di una rinnovata soggezione della città al papa (9 nov. 1334), il contenuto dell'auspicato trattato di riconciliazione (15 ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] all'epoca sostanzialmente criticato, sia pure sottovoce, e sembra che non fosse piaciuto neppure a B. Mussolini. Per gli altissimi costi e l'insuccesso di pubblico si parlò subito di "Sciupone l'Africano" mentre fiorì la leggenda dei legionari con l ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] che conferì al progetto stabilità e indipendenza.
La costruzione del JET durò cinque anni, conformemente al progetto, e i costi non superarono le previsioni di bilancio. Il primo plasma fu prodotto nel giugno del 1983. L’inaugurazione ufficiale ebbe ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] el mondo, le rispondo solo ch'io provvederò opportunamente a quanto sarà mio debito, siccome anco providi contra i progressi che costì faceano i lutherani" (ibid., s. III, f. 10/534). Di un particolare interesse del C. per i monasteri femminili si ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] , versato nel contrappunto elegante ed espressivo, per nulla inferiore ai migliori compositori coevi. Tenuto conto degli elevati costi di produzione della stampa musicale, la sua cospicua produzione editoriale implica vuoi ch’egli abbia goduto di ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] ». A regime la fabbrica di Matelica arrivò a produrre 10.000 pezzi al giorno, un livello che consentì di ridurre i costi unitari, di procurare larghi profitti e di conquistare, in breve tempo, il 25% del mercato nazionale; nel 1970, con una quota ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] ).
Tuttavia, da un atto notarile risulta che il M. era già morto il 13 maggio 1517 e la vedova si era accollata i costi per la fornitura di carta ordinata dal M. e consegnata «in apoteca sitam et positam in vicus de sanguini» (Macchiavelli, p. 95). È ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] dell'A. a sua volta non poteva fare a meno di esaudire certe richieste (magari più che opinabili a livello di costi economici) avanzate dal regime. Emblematica di questa politica statale e aziendale basata su uno scambio reciproco di favori fu la ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...