SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] prolungate proroghe (anche perché il vescovo era veramente in pessime condizioni di salute). Ma Paolo IV volle a tutti i costi venire alla sentenza di scomunica e privazione della diocesi, pronunciata finalmente il 20 aprile 1558.
Morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] ). Vedi anche: F. Ippolito, L'Italia e l'energia nucleare. Cronache di cinque anni, Venezia 1960, passim; M. Silvestri, Il costo della menzogna. Italia nucleare, 1945-1968, Torino 1968, pp. 68-102 e passim; L. Scalpelli, F. G., in Protagonisti dell ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ’Agno), e del bene cittadino, per il quale si adoperò contro le pretese della Serenissima di addebitare a Vicenza i costi per le fortificazioni murarie (Orazione alla signora di Venezia). Nel 1532, al passaggio dell’imperatore da Vicenza, Trissino lo ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] granché se, esercitandola, s'è tanto crucciato di tener sgombre le mani pagando un paio di commessi. Donde il gravare del costo del personale su di un margine di guadagno ridotto. Tant'è che il G. preferisce smobilitare, ritrarsi da un'attività che ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] ’, sostenuto dalla società Senn, Guebhard et C., per sondare le potenzialità di mercati periferici, dal Nord Europa fino alle coste del Mar Nero, nei quali la ditta stava cercando di consolidarsi. Partito via terra da Livorno, dopo aver attraversato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] parte preoccupatissimi dall'aggressivitá concreta del pensiero giurisdizionale ecclesiastico. Inoltre enormi si sarebbero dimostrati i costi, i quali vennero valutati approssimativamente in 40.000 scudi a trimestre dal F., e seccamente raddoppiati ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] della guerra, e infine sfidò la cittadinanza a trovarsi un condottiero capace di raggiungere gli stessi risultati con costi inferiori. Il Consiglio fu convinto dalle sue argomentazioni e gli concesse il finanziamento richiesto.
Il 10 agosto il ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] interessi pose le profonde deviazioni etiche e i costi sociali, dovuti al prestito a interesse, alla : I-II, Scritti spirituali religiosi familiari e vari, prefazione di F. Costa, 1952. Serie VI, Epistolario (testi raccolti da G. Anichini, ordinati ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] si lasciarono intimidire da queste minacce: Cervini scrisse in effetti a Del Monte: "delle bravate che messer Aurelio ha fatte costì non è da maravigliarsi, perché n'han fatte tante qui ancora che chi n'havesse havuto paura, haria rincarato il prezzo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] in moglie a Vitaliano Biglia), una volta divenuto il continuatore del casato, Antonio Giorgio non mancò di cercare, a tutti i costi, il modo per dar nuovo lustro alla famiglia. Erede, oltre che del titolo di marchese di Cavenago, anche del titolo di ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...