MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] un modello sulla base del quale venne redatto un articolato capitolato di spesa, in cui furono calcolati nel dettaglio tutti i costi per l’esecuzione del monumento (ibid., pp. 279-283). Stando ai documenti è lecito ritenere che le trattative debbano ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] la soluzione di coronamento messa a punto sul fronte sud e, dopo vari studi accompagnati dalle relative stime dei costi, fu sostituita la lanterna barocca posta a copertura della hall centrale con un semplice belvedere, sormontato da un parapetto ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] episcopale; un suo colossale progetto di ricostruzione del duomo non fu invece approvato dalle autorità cittadine, timorose dei costi che una simile impresa avrebbe comportato.
Nel 1735 fu avviata un’inchiesta del S. Uffizio, che richiese spiegazioni ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] che a inizio d'anno aveva definito di "operaio disoccupato" (a D. Farini, 22 genn. 1893). La sinecura aveva i suoi costi: per cui lo stesso scrittore che nelle Conversazioni aveva riservato a Crispi notazioni velenose ma centrate, nel 1894 dava alle ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] ossia titolo personale e trasmissibile agli eredi, al quale i Ventimiglia aspiravano da oltre un secolo e che intanto aveva un costo di 8000 ducati. Francesco V era morto a Palermo nell’agosto del 1708 e marchese di Geraci di fatto era ormai Giovanni ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] del mercato editoriale musicale, aveva rinunciato all'eleganza e alla raffinatezza delle edizioni di Antonio, diminuendo quindi i costi di produzione, e diffondendo così prodotti più economici, ma assai meno curati, se si escludono alcune messe in ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] in cui si dibatteva dopo il 1644 quella delle Indie occidentali, che aveva perso progressivamente in Brasile e sulla costa africana gran parte dei possedimenti precedentemente strappati ai Portoghesi, fecero si che si aprisse in quel settore un certo ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] . Il prelato dava inoltre notizia dei maneggi e delle pressioni di una parte dei Veneziani perché il B. firmasse a tutti i costi la pace. Si può quindi arguire che egli fu vittima del gioco politico interno veneziano che, in quegli anni così torbidi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] industriali e l'altrettanto impellente necessità di non ridurre oltremodo la redditività, appesantita sia dai crescenti costi per l'ingente dispersione produttiva sia dal numero eccessivo di impianti tecnologici superati e sottodimensionati.
Il ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] salario corporativo, Ferrara 1931; Struttura teorica del corporativismo come economia dei produttori, ibid. 1932; Corporazione, costi, prezzi e consumatori, ibid. 1933; Della economia dei produttori e della scienza economica: liberale e corporativa ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...