SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] , espressamente concepite per la cappella imperiale, erano considerate patrimonio della corte; perciò, oltre che per gli altissimi costi di stampa e le scarse possibilità di smercio, nessuna di esse venne stampata.
Sances ha composto relativamente ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] , rispettivamente proprietario e segretario del Corriere del Polesine –, di avere ottenuto presunti guadagni illeciti rincarando i costi di stampa del quotidiano presso la sua tipografia.
Fallì invece il tentativo di Tullio di riprendere quota ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] , Italia), con un passaggio per il territorio svizzero.
La proiezione internazionale dei progetti di Torriani fu talvolta impedita da costi esorbitanti, come le progettate partenze da New York o da Mosca, ma anche da fughe di notizie, come quella ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] la metodologia della statistica e delle scienze sociali. Un punto di svolta è rappresentato dall'impianto interpretativo dello studio su Il costo di produzione (in Biblioteca dell'economista, s. 4, IV [1904], parte III, pp. 3-367), nel cui ambito di ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] una drastica caduta dei noli, sia per il trasporto petrolifero sia per i carichi secchi, mentre nessuna diminuzione si ebbe nei costi di esercizio delle navi. Il F. si vide così costretto, per cercare di contenere le perdite, a mettere in disarmo ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] l’azione, e ne fu ricambiato con una forte ostilità perché parve ambigua quella sua volontà di mediare a tutti i costi, mantenendo contatti sia con il governo (con Minghetti, in particolare) sia con le forze più radicali. A metà anni Sessanta restava ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] della produzione e le dimensioni modeste degli impianti di distribuzione continuavano a rappresentare uno svantaggio e significavano costi mediamente più alti di quelli dei concorrenti; nonostante le dimensioni dell'organizzazione di vendita fossero ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] nasce per queste azioni utili un apprezzamento più o meno elevato, e in ciò paragonabile al prezzo, secondo l'elevatezza del costo o sacrificio dell'azione medesima. Quanto più utile e quanto più rara è un'azione tanto più l'apprezzamento (prezzo) è ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] fra i suoi amici torinesi e che fu suo corrispondente. Oberato dai debiti legati al pagamento delle doti delle sorelle e ai costi della sua vita, questi fu costretto nel 1750 a vendere il palazzo juvazziano allo zio Domenico Antonio, che poi, a sua ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 237-242; D. S. Chambers, The imperial age of Venice 1380-1580, London 1970, p. 107; U. Tucci, Costi e ricavi di una galera veneziana..., in Studi veneziani, XVI (1974), p. 119; Enc. It., VIII, pp. 833 s. ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...