• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]

scapito

Sinonimi e Contrari (2003)

scapito /'skapito/ s. m. [der. di scapitare]. - [danno economico o morale: vendere a s.; uscire da una situazione difficile con grave s. della propria reputazione] ≈ detrimento, discapito, (lett.) nocumento, [...] perdita. ↔ beneficio, guadagno, vantaggio. ▼ Perifr. prep.: a scapito di [con grave pregiudizio: la diminuzione dei costi non deve andare a s. della qualità] ≈ a danno di, (lett.) a detrimento di, a discapito di, a svantaggio di. ↔ a beneficio di, a ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della domanda, dell’offerta); equilibrio; forze di mercato; imprenditore ... Leggi Tutto

utile

Sinonimi e Contrari (2003)

utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. [...] [somma guadagnata: l'u. di un'impresa] ≈ entrata, (burocr.) introito, lucro, profitto, provento, ricavato, ricavo. ‖ reddito, rendita. ↔ costo, dispendio, perdita, spesa, uscita. b. [ciò che si ricava da una somma data in prestito: è un investimento ... Leggi Tutto

abbordabile

Sinonimi e Contrari (2003)

abbordabile /ab:or'dabile/ agg. [der. di abbordare]. - 1. a. (marin.) [che si può abbordare: un bastimento a.] ↔ inabbordabile, inattaccabile. b. (estens.) [che è facile affrontare: una curva a.] ≈ accessibile, [...] , semplice. ↔ arduo, complesso, complicato, difficile, ostico. ↑ astruso, oscuro. c. [che non richiede eccessiva spesa: costi, prezzi a.] ≈ a buon mercato, accessibile, accettabile, contenuto, conveniente, modico, vantaggioso. ↔ alto, caro, eccessivo ... Leggi Tutto

variabile

Sinonimi e Contrari (2003)

variabile /va'rjabile/ [dal lat. tardo variabilis]. - ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta] ≈ fluttuante, oscillante, variante. ↔ costante, [...] dipendente. b. (fis.) [grandezza che varia: v. meccaniche, elettromagnetiche] ≈ grandezza. ↔ costante, invariante. 2. (fig.) [elemento che può variare in relazione con altri in un determinato contesto: la v. dei costi di produzione] ↔ costante. ... Leggi Tutto

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] di cuore, volentieri, volontariamente. 3. [senza intendere ragioni: è voluto venire per f. con noi] ≈ ad ogni costo, a tutti i costi; per forza di cose [riferito a un insieme di circostanze che generano determinate conseguenze: siamo stati costretti ... Leggi Tutto

prêt-à-porter

Sinonimi e Contrari (2003)

prêt-à-porter /prɛtapor'te/ locuz. m., fr. (propr. "pronto per essere indossato"), usata in ital. come s. m. - (abbigl.) [capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie e a costi relativamente [...] bassi: una sfilata p.] ≈ moda pronta. ↔ alta moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] (region.) bubbolare, gelarsi, tremare; fig., battere i piedi [ostinarsi a voler ottenere una cosa a tutti i costi] ≈ impuntarsi; fig., battere i tacchi 1. [allontanarsi] ≈ andare via, andarsene. ↔ restare, rimanere. 2. [eseguire ciecamente un ordine ... Leggi Tutto

prezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

prezzo /'prɛt:so/ s. m. [lat. prĕtium]. - 1. (econ.) [equivalente in unità monetarie di un bene, di un oggetto, di un servizio e sim.: p. di acquisto, di un divano] ≈ costo. ‖ valore. ● Espressioni: tirare [...] , mercanteggiare, negoziare, trattare. ▲ Locuz. prep.: fam., di prezzo [che presenta grandi qualità intrinseche e, quindi, che ha generalm. un costo elevato: merce di p.] ≈ [→ PREZIOSO agg. (1. a)]. 2. (fig.) [qualsiasi cosa che si dia o si debba in ... Leggi Tutto

colossal

Sinonimi e Contrari (2003)

colossal /kə'lɔsl/, it. /'kɔlos:al/ agg. ingl., usato in ital. come s. m. - (cinem.) [film spettacolare girato con profusione di mezzi e dagli alti costi di produzione] ≈ colosso, kolossal. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
costi
costì Riccardo Ambrosini Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali